Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of contents

< >
[171.] Porta del Palazzo Piſani a Sant’ Angelo diſſonante nelle ſue parti.
[172.] Depoſito del Sereniſſimo Principe Giovanni da Peſaro, in cui ſono oſſervabili i quattro Mori con cuſcino ſulla teſta ſoſtenenti il maggior carico di tal Mauſoleo. Pilaſtri della Cappella maggiore di s. Maria dei Miracoli ſoſtentati dall’ improprietà d’un cuſcino.
[173.] Fronteſpizio, o Rimenato dell’ Altare del Criſto nella Nuova Chieſa di San Geremia.
[174.] Porte nel ſecondo Clauſtro del Convento dei Frari, una del Refettorio, l’altra della Foreſteria ſomiglianti.
[175.] Cima dell’ Altare di S. Franceſco nella Chieſa di S. Pantaleone.
[176.] Fronteſpizio dei quattro Altari, che ſono nella Chieſa di Santa Margberita.
[177.] Porta della sagreſtia nella Chieſa di S. Lcone, detto San Lio.
[178.] Pozzo ornato, d’ Ordine Dorico nel ſecondo Clauſtro del Convento dei Frari.
[179.] Del ſuperfluo uſo dei piediſtalli replicati, come ſono i preſenti, e molti altri praticati parimente negli Altari.
[180.] Del primo piano della Scala, e ſua arcata nel Palazzo di S. E. l’ Ambaſciator di Spagna.
[181.] Della Chieſa del Santo Sepolcro.
[182.] Della Porta nuova della Chieſa di S. Niccolò.
[183.] Pulpiti ſulle due porte laterali all’ Altar Maggiore nella Chieſa di S. Baſilio.
[184.] Proporzioni delle fineſtre, e niccbj ornati di colonne poſte ſopra modiglioni, menſole, cartelle, o cornici.
[185.] Conſiderazioni ſopra l’ abuſo di porre le colonne per ornato delle fineſtre, enicchj con ſtatue poſte ſu i modiglioni, cornici, o menſole, fuori del vivo.
[186.] Diſcorſo ſopra gli errori delle ſerraglie degli Archi.
[187.] Diſcorſo ſopra l’abuſo delle colonne ſpirali.
[188.] Ai Giovani ſtudioſi dell’ Architettura.
[189.] IL FINE.
< >
page |< < (70) of 257 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div123" type="section" level="1" n="123">
          <pb o="70" file="0178" n="178" rhead="OSSERVAZIONI SOPRA GLI ERRORI"/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div124" type="section" level="1" n="124">
          <head xml:id="echoid-head138" style="it" xml:space="preserve">Cima d’altare nella Chieſa di S. Luca, quale era prima, con i fronteſpizj in aria.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3410" xml:space="preserve">Queſta è la cima dell’Altar maggiore della Chieſa di San Luca, che è molto al-
              <lb/>
            terata dai due fronteſpizj, cioè dal primo di ſopra con cartocci ſuperiori e inferio-
              <lb/>
            ri, la cui metà è ſul falſo; </s>
            <s xml:id="echoid-s3411" xml:space="preserve">ed il ſecondo reſta colla metà in aria: </s>
            <s xml:id="echoid-s3412" xml:space="preserve">inoltre ha due
              <lb/>
            ſoli modiglioni nelle cornici, quando tre eſſer dovrebbero: </s>
            <s xml:id="echoid-s3413" xml:space="preserve">e la cartella dal fianco
              <lb/>
            poſante in falſo ſull’orlo della cornice, e portante il vaſo fuori del vivo; </s>
            <s xml:id="echoid-s3414" xml:space="preserve">finalmen-
              <lb/>
            te la ſerraglia reſta imbrogliata da feſtoni e cartelle, che la rendono peſantiſſima.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s3415" xml:space="preserve">Gruppo d’errori, che non ſervono che ad ingombrare, e a toglier la leggerezza, e la
              <lb/>
            grazia.</s>
            <s xml:id="echoid-s3416" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div125" type="section" level="1" n="125">
          <head xml:id="echoid-head139" style="it" xml:space="preserve">Altra Cima d’altare nella Chieſa di S. Apollinare colla metà
            <lb/>
          dei fronteſpizj in aria.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3417" xml:space="preserve">Ha la cima di queſto Altare i fronteſpizj tagliati, incaſſati con modiglioni, e col-
              <lb/>
            la metà del gocciolatojo in aria al di fuori. </s>
            <s xml:id="echoid-s3418" xml:space="preserve">Queſto porta cartella ſopra, diſteſa in
              <lb/>
            luogo di figura, e ſotto altra cartella, che va ad aggrapparſi ſulla ſerraglia. </s>
            <s xml:id="echoid-s3419" xml:space="preserve">Queſte
              <lb/>
            ſono coſe tutte peſanti, incoerenti, prodotte dal mero capriccio, e non dal buon or-
              <lb/>
            dine d’Architettura ragionevole.</s>
            <s xml:id="echoid-s3420" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div126" type="section" level="1" n="126">
          <head xml:id="echoid-head140" style="it" xml:space="preserve">Altra Cima d’altare nella Chieſa de’Servi con tutti i fronteſpizj in aria.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3421" xml:space="preserve">Anche nei fronteſpizj di queſto Altare ſi rilevano gli ſteſſi errori di ſopra diviſati,
              <lb/>
            vale a dire, che tutti reſtano in aria, e tagliati. </s>
            <s xml:id="echoid-s3422" xml:space="preserve">E’veramente ſtrano, che errori sì
              <lb/>
            patenti non ſienoſi avvertiti per isſuggirgli, mentre tanto s’oppongono alla ragio-
              <lb/>
            ne; </s>
            <s xml:id="echoid-s3423" xml:space="preserve">e che non ſiaſi tampoco cercato il fine di tali fronteſpizj, ed a qual uſo ſerva-
              <lb/>
            no: </s>
            <s xml:id="echoid-s3424" xml:space="preserve">una tal rifleſſione avrebbe fatto conoſcere agli Architetti, che in tal guiſa non
              <lb/>
            ſervono nè per coprire, nè per ornare, quale è appunto l’ufizio loro, o eſſer deve.</s>
            <s xml:id="echoid-s3425" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>