Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of Notes

< >
< >
page |< < (164) of 279 > >|
180164CAPO VI. ſo dal punto R, ſi taglia l’arco nel punto 60. Queſt’arco R 60
diuiſo
per metà, per la 30 del lib.
3. darà il punto 30; onde
la
diſtanza di R 30 replicata dal punto 60, darà 60.
90, e così
R
90 ſarà il quadrante del cerchio, e ſi ſarà operato giuſta-
mente
, ſe l’apertura R 90 comprenderà preciſa mente la li-
nea
R S.
Così le ſolite ſubdiuiſioni daranno tutti li 90 gradi
del
quadrante, quali conuien notare con grandiſſima eſatez-
za
, quanto ſarà pòſſibile;
poiche diuiſo R 30 per metà, darà
R
15;
e diuiſo R 30 in tre parti vguali, darà R 10; le quali
parti
R 10, &
R 15 replicate, daranno la diuiſione di tutte le
decine
per metà.
che ſol reſta diuidere R 5 in cinque gradi
vguali
:
il che forſi non riuſcirebbe così aggiuſtato, ſe ſi ten-
taſſe
immediatamente replicando cinque volte la piccola
apertura
del Compaſſo;
perciò prendo vn’ interuallo mag-
giore
, e lo diuido con ogni diligenza in cinque parti vguali, e
ſia
R 45, poiche la ſua quinta parte RI contine 9 gradi;
e così
queſt’a
pertura replicata, caderà in O, E, V, cioè ne’gradi 18,
27
, 36, e così di mano in mano.
Applicata poi queſta ſteſ-
ſa
apertura alli punti già notati, e replicata conuenientemen-
te
, verranno ad eſſer ſegnati tuttili gradi.
Fatta queſta diuiſione del quadrantc ne’ſuoi gradi, ſi pren-
dano
dal punto R gl’interualli à ciaſcun grado, e ſi

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index