Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of contents

< >
< >
page |< < (165) of 279 > >|
184165Gradi del Circolo nella linea RS, e queſte ſono le corde di ciaſcuno di quegl’ar-
chi, che deuono notarſi nello ſtromento:
e perciò tali diuiſio-
ni deuono trasferirſi nelle linee AC, AQ dello ſtromento.
Se bene io conſegliarei più toſto prendere nell’arco R 90
immediatamente le corde di ciaſcun’arco, e traſportarle sù
lo ſtromento;
poiche così pare l’operatione ſia per riuſcire
più eſatta.
Da queſta coſtruttione, e dalle ragioni di ſopra più volte
addotte, ſi rende manifeſto, che eſſendo lilati AC, AQ diuiſi
nella proportione ditutte le corde de gl’archi del quadrante,
il cui ſemidiametro è A 60, data quaſſiuoglia apertura dello
ſtromento, l’interuallo 60.
60 ſarà la quantità del ſemidia.
metro del circolo, e tutti gl’altri interualli daranno le corde
de gl’archi corriſpondenti di detto circolo.
QVESTIONE PRIMA.
Come ſi poſſa deſcriuer’ vn’angolo di quantità determinata.
GIà ſi sà, che la quantità de gl’angoli ſi denomina dalla
moltitudine de’gradi del circolo, che habbia il centro
nel punto, doue s’vniſcono le due linee, che fanno l’angolo;
e la quantità de’gradi della circonferenza compreſa tra dette
due linee denomina l’angolo di tanti, ò tanti gradi.
Onde ne
viene, che douendoſi deſcriuer’vn’angolo, dall’eſtremo d’vna
linea data, come da centro à qualunque interuallo, ſi deſcri-
ue occultamente vn’arco minore della ſemicirconferenza,
più, ò meno, ſecondo che l’angolo deu’eſſer maggior, ò mi-
nore;
poiche dal punto, doue la data linea taglia la detta cir-
conferenza, prendendoſi l’arco della determinata

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index