Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of figures

< >
< >
page |< < (167) of 279 > >|
186167Gradi del Circolo 60. 60; e perche non vi ſon notati ſe non i gradi del quadran-
te
, e queſto angolo è aſſai maggiore, perciò con la ſteſſa
a
pertura del Compaſſo prendo primieramente BC, che è
gradi
60;
e perche il reſiduo ſin alli 108, ſono gradi 48, pren-
do
l’interuallo 48.
48, e lo trasferiſco in CD; onde vien ad
eſſerel’arco
BD gr.
108 e tirara la linea AD darà l’angolo del
pentagono
BAD.
Ora ſe ſopra l’angolo BAD del pentagono voleſſimo de-
ſcriuere
il baloardo col ſuo angolo proportionato, primiera-
mente
ſi diuide l’angolo BAD per metà, onde eſſendo BD gr.
108, prendaſi nello Stromento l’interuallo 54. 54, e ſarà BE:
e
così applicata la riga alli punti AE, ſi tiri la Capitale I.
A,
che
prolongata taglia per mezzo l’angolo del Poligono, e
giungerebbe
ſin al centro.
Suppongaſi che in L debba eſſer
la
punta del Baloardo.
E perche alla forma aſſai commune,
e
pratticata ſi l’angolo del Baloardo, che ſia due terzi dell’
angolo
del Poligono, eſſendo queſto gr.
108, quello ſarà gr.
72
, &
il ſemiangolo del Baloardo gr. 36. Fatto dunque centro
in
L à qualunque interuallo, per eſſempio LM, ſi deſcriua vn
arco
di quà, e di ;
& applicata nello Stromento la linea LM
all’interuallo
60.
60, prendaſi l’interuallo 36. 36, & applica-
to
nell’arco deſcritto, dal punto M ſi prenda vguale MN, &

MO
:
e tirate le linee LN, LO, ſarà l’angolo del Baloardo
NLO
di gr.
72, come ſi richiedeua.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index