Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Page concordance

< >
Scan Original
151 135
152 136
153 137
154 138
155 139
156 140
157 141
158 142
159 143
160 144
161 145
162 146
163 147
164 148
165 149
166 150
167 151
168 152
169 153
170 154
171 155
172 156
173 157
174 158
175 159
176 160
177 161
178 162
179 163
180 164
< >
page |< < (169) of 279 > >|
188169Gradi del Circolo ſi deſcriſſe l’arco alli punti 60. 60, dello Stromento poſcia
co’l
Compaſſo preſa la grandezza dell’arco deſcritto com-
preſo
tra le due linee date, s’applichi allo Stromento, &
ap-
parirà
di quanti gradi ſia l’angolo dato.
Così le due linee RS,
53[Figure 53] RT fanno l’angolo SRT, la cui quantità ſi
deſidera
conoſcere.
Dal punto R all’inter-
uallo
RA deſcriuo l’arco AB occulto (ouero
per
più facilità ſegno le due linee ne’punti A,
e
B ſenza deſcriuere l’arco) e l’apertura del
Compaſſo
RA applico all’interuallo 60.
60
nello
Stromento.
Dipoi prendo col Com-
paſſo
la diſtanza AB, &
applicata allo Stro-
mento
ritenuto nella ſteſſa apertura, trouo,
che
caſca all’interuallo 253.
25 {1/3}, e così dico l’angolo SRT
eſſere
digr.
25. m. 20.
Similmente ſe ſarà tirata la linea TS, e fatto il triangolo,
conoſcerò
, quanto ſia l’ang.
S, ſe alla lunghezza ST prendeiò
vguale
SC, &
applicata queſta lunghezza ST alli punti 60.
60 dello Stromento, prenderò col Compaſſo la diſtanza TC,
e
ritenuta la ſteſſa apertura dello Stromento, trouando, che
la
diſtanza TC s’applica giuſtamente nello Stromento all’in-
teruallo
90.
90, dico che l’angolo retto, e perciò l’angolo
T
è il complemento dell’angolo R, e per conſeguenza è di
gr
.
64. m. 40.
Di qui è manifeſto il modo di cauare dall’ombra d’vn cor-
po
, la cui altezza è conoſciuta, quanta ſia l’altezza del Sole
ſopra
l’Orizonte.
Sia dunque l’altezza perpendicolare d’vn
baſtone
piedi 6, e miſurando la longhezza dell’ombra, trouo
che
è piedi 2.
oncie 10 {1/2}. Si che queſte due miſure ſono oncie
72
, &
oncie 34 {1/2}. Dunque alargatolo Stromento à mio

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index