Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Page concordance

< >
Scan Original
151 135
152 136
153 137
154 138
155 139
156 140
157 141
158 142
159 143
160 144
161 145
162 146
163 147
164 148
165 149
166 150
167 151
168 152
169 153
170 154
171 155
172 156
173 157
174 158
175 159
176 160
177 161
178 162
179 163
180 164
< >
page |< < (170) of 279 > >|
189170CAPO VI. cere, prendo nella linea Aritmetica l’interuallo 72. 72, & in
vn
piano delcriuo à tal’interuallo vguale la linea RS:
e poi
preſo
l’interuallo 34 {1/2}.
34 {1/2}, glideſcriuo vguale la linea ST,
che
cade perpendicolarmente in S.
Quindi tirata la linea RT
moſtrarà
il raggio del ſole, come RS rappreſenta l’altezza
del
baſtone, &
ST la longhezza dell’ ombra. Cerco dunque
nel
modo detto di ſopra la quantità dell’angolo T, e queſta è
l’altezza
del Sole ſopra l’Orizonte.
ſe l’angolo dato foſſe così grande, che deſcritto l’arco,
non
ſi poteſſe nello Stromento trouare la ſua quantità, ſi po-
trà
prender in due volte:
Come nella figura della queſtione
precedente
l’angolo BAD è tale, che aperto lo Stromento
all’interuallo
AB applicato alli punti 60.
60, la diſtanza
BD
non capiſce nello Stromento, perciò preſo ad arbitrio
vn’interuallo
, pereſſempio 80.
80, & applicato all’arco de-
ſcritto
BD, ſaranno BI gr.
80; il reſto dell’arco ID applico al-
lo
Stromento, ecade nell’interuallo 28.
28; onde alli

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index