Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Table of contents

< >
< >
page |< < (169) of 288 > >|
189169Coniche. Cap. XL. tamente applicate all’, E Γ, parallele alla tan-
gente, Ω Φ, adattandouiſi la dimoſtratione
nell’iſteſſa maniera.
Egli è però vero, che eſſendo le parallele
ad, O X, ſtrade, per le quali s’intende ſcen-
dere il graue, finalmente egli andarebbe, ſe
non trouaſſe l’impedimento della terra, à col-
locarſi nel centro di quella;
la onde realmente
non ſono parallele, ma per le diſtanze de’no-
ſtri titi le abuſiamo, come parallele, eſſendo il
loro ſtringimẽto in ſi poco ſpatio, come inſen-
ſibile, e perciò ſi è detto, che deſcriuono vna
linea curua, inſenſibilmente differente dalla
Parabola.
Di maggior’importanza è bene
l’impedimento dell’aria, quãdo il tiro ſia lon-
ghiſſimo, che contraſta e con l’impulſo, e con
la grauità, ma in poco ſpatio, pẽſo, che non ſia
di molta cõſideratione, &
il venir’all’eſſame di
queſto contraſto non è coſa ſi facile, ne che in
poche parole ſi poteſſe, credo, ſpiegare, perciò
ci contentaremo di queſto poco, per intender
le varie cõditioni, e nobiltà delle Settioni Co-
niche, hauendole anco il Keplero in ſopremo
grado nobilitate, mentre ci hà fatto vedere
con manifeſte ragioni ne’Cõmentarij di

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index