Bianconi, Giovanni Lodovico, Due lettere di fisica al signor marchese Scipione Maffei, 1746

Table of figures

< >
< >
page |< < (XI) of 125 > >|
19XI egli prende a trattare, e di porvi avantiun
proemio iſtorico o cronologico, ſiane pure
quanto vuolſi oſcura o favoloſa la origine.
Le Caraffe adunque, benchè ella mol-
to meglio di me lo ſappia, hanno la qui
anneſſa figura _(Fig.
I.) _ e poſſono eſſere
talora più talora men grandi, come ſi
vuole.
Da quello che ſopra ſi è detto
comprendeſi, che ſempliciſſimamente ſi
fabbricano, e nella maniera con cui faſ-
ſi qualunque altro benche rozzo lavoro
di vetro.
La ſola differenza che tra
eſſe e gli altri paſſa è, che ſiccome
queſti appena finiti ſi mettono dal Ve-
trajo nella ſtufa riſcaldata e ſovrappoſta
alla medeſima fornace, acciocchè per
gradi paſſino dal calore grandiſſimo del-
le fiamme all’ aria naturalmente tempe-
rata;
così quelle appena fatte ſi eſpon-
gono all’ aria libera, e ſenza altra dili-
genza ſi allontanano dal fuoco.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index