Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Page concordance

< >
Scan Original
41 28
42 29
43 30
44 31
45 32
46 33
47 34
48 35
49 36
50 37
51 38
52 39
53 40
54 41
55 42
56 43
57 44
58 45
59 46
60 47
61 48
62 49
63 50
64 51
65 52
66 53
67 54
68
69
70
< >
page |< < (171) of 279 > >|
190171Gradi del Circolo 80. aggiontigradi 28, tutto l’arco BD, e per conſeguenzala
quantità
dell’angolo dato BAD, ègr.
108.
QVESTIONE TERZA.
E quì ſuppongo ciò che è noto, che delle ſei parti, cioè di
tre
lati, etre angoli, che ſono in vn triangolo, conuien ſaper-
ne
tre, per conoſcere l’altre tre.
Se ſono datitutti tre gl’an-
goli
, non ſi può conoſcere, quanta ſia la longhezza de’lati,
ma
ſolo la proportione, che li lati hanno tra di loro, eſſendo-
che
li triangoli equiangoli, eſimili tra di loro, hanno ben ſi i
lati
proportionali, ma non vguali.
Onde ſe ſaranno dati tre
54[Figure 54] angoli d’vn triangolo, facciaſi qualunque
triangolo
con detti tre angoli, enella linea
Aritmet
.
applicato vno de’lati all’interuallo,
che
più piacerà, ſi troueranno gl’altri, e ſarà
manifeſta
la lor proportione.
Siano litte
angoli
dati gr.
25. m. 20, gr. 19. m. 40, gradi
135
.
Sopra la linea RT, faccio l’angolo
TRC
gr.
25. m. 20, el’angolo RTC digradi
19
.
m. 40, ecosì rieſce il terzo angolo

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index