Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Table of contents

< >
< >
page |< < (170) of 288 > >|
190170Delle Settioni te, e nell’Epitome Copernicano, che le circo-
lationi de’ Pianeti intorno al Sole non ſono al-
trimente circolari, ma elittiche.
Ci baſterà
queſto adunque, cauãdo dalla ſudetta dottri-
na per noſtra vtilità l’infraſcritto Corollario.
Corollario.
DI quì è manifeſto, che data la diſtanza del
tiro, come, O H, &
eſperimentato il ca-
lare, che vien fatto in tal diſtanza, che
ſia, H F, alia medeſima eleuatione ſapremo gli abbaſ-
ſamenti, che ſi faranno dal ſegno in qualſiuoglia di-
stanza:
Come, per eſſempio, nel tiro, O M, doppio
dell’eſperimentato, O H, la ſceſa ſarà, M K, qua-
drupla di, H F, nella diſtanza, O R, ſarà, R C,
nell’ O Q, Q Y, &
vniuerſalmente qual propor-
tione haur a il quadrato di, O H, tiro già prouato, al
quadrato di qual’altra distanza ſi voglia, tale l’ha-
urà la diſceſa, H F, à quella, che ſi farà in tal di-
stanza, alla medeſima eleuatione;
dal che impariamo
ancora, che i proietti non poſſono mai caminare per
dritta linea, ſe non moſſi per la perpẽdicolare all’Ori-
zonte, benche tal volta per la poca distanza questo
rieſchi inſenſibile.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index