Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Table of contents

< >
[111.] SECONDO ESSEMPIO di miſurare il vino con breuità.
[112.] REGOIA PER SAPERE PROPOR- tionare vna Bacchetta, con laquale ſi poſſa miſurare il vino nelle botte.
[113.] ESSEMPIO.
[114.] TERZO ESSEMPIO DI MISVRARE vn ſacco di biada.
[115.] ESSEMPIO PRIMO.
[116.] SECONDO ESSEMPIO.
[117.] TERZO ESSEMPIO più breue.
[118.] REGOLA PER SAPERE LA PARTE del ſemo, & quella del pieno d’una Botta.
[119.] PRIMO ESSEMPIO.
[120.] SECONDO ESSEMPIO.
[121.] TERZO ESSEMPIO.
[122.] Qui ſe guente ſegueno le Tauole per ſapere quant’è la parte del ſemo, & quella del pieno d’una Botta.
[123.] Tauola del partire di ſemi.
[124.] Tauola del partire di ſemi.
[125.] Tauola del partire di ſemi.
[126.] Tauola del moltiplicare diſemi.
[127.] Tauola del moltiplicare diſemi.
[128.] Tauola del moltiplicare di ſemi.
[129.] REGOLA PER FARE LI CONTI CHE conuengono al miſurare del feno.
[130.] DEL MISVRAR DELLE ASSI.
[131.] Proua della prima, & quarta.
[132.] Proua della ſeconda, & terza.
[133.] DEL LIVELLAR dell’Acque.
[134.] LIVELLO.
[135.] PRIMO ESSEMPIO. del Liuellare.
[136.] TAVOLA:
[137.] COME SI FABRICANO LE BOCCHE, &i vaſi delle acque, quando ſi eſtraggon da i vaſi maeſtrali, ò ſeriole; per venderle, ò comprarle, à ragion di qua-dretto, ò rota.
[138.] REGOLA PER SAPERE QVANTA proportione creſce, & calla d’acqua vna Seriola.
[139.] IL FINE.
[140.] nella preſente Opera.
< >
page |< < of 258 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div127" type="section" level="1" n="111">
          <pb file="194" n="194" rhead="LIBRO"/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div128" type="section" level="1" n="112">
          <head xml:id="echoid-head143" xml:space="preserve">REGOIA PER SAPERE PROPOR-
            <unsure/>
          </head>
          <head xml:id="echoid-head144" xml:space="preserve">tionare vna Bacchetta, con laquale ſi poſſa
            <lb/>
          miſurare il vino nelle botte.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3042" xml:space="preserve">
              <emph style="sc">Et</emph>
            volendo proportionare tal bacchetta, prima ſi ſe-
              <lb/>
            gnarà la bacchetta à oncie, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3043" xml:space="preserve">meze; </s>
            <s xml:id="echoid-s3044" xml:space="preserve">poi ſi deue pigliare ſo-
              <lb/>
            pra à eſſa bacchetta le minor oncie, ouer meze comunate
              <lb/>
            della metà del diametro del fondo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3045" xml:space="preserve">del cocone d’una
              <lb/>
            botta, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3046" xml:space="preserve">ponerò che ſi comincia alle onc. </s>
            <s xml:id="echoid-s3047" xml:space="preserve">5, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3048" xml:space="preserve">iui ſi ſegnarà
              <lb/>
            vna ſecchia, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3049" xml:space="preserve">bocc. </s>
            <s xml:id="echoid-s3050" xml:space="preserve">4, e mezzo, alle on. </s>
            <s xml:id="echoid-s3051" xml:space="preserve">5, e mezza ſe gli ſe-
              <lb/>
            gnarà vna ſecchia, e bocc. </s>
            <s xml:id="echoid-s3052" xml:space="preserve">9; </s>
            <s xml:id="echoid-s3053" xml:space="preserve">alle on. </s>
            <s xml:id="echoid-s3054" xml:space="preserve">6, iui ſi ſegnarà vna ſec
              <lb/>
            chia, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3055" xml:space="preserve">boccali 14, e mezzo; </s>
            <s xml:id="echoid-s3056" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s3057" xml:space="preserve">alle oncie 6, e mezza; </s>
            <s xml:id="echoid-s3058" xml:space="preserve">iui ſe
              <lb/>
            gli ſegnarà ſecchie 2, boccali 2; </s>
            <s xml:id="echoid-s3059" xml:space="preserve">alle onc. </s>
            <s xml:id="echoid-s3060" xml:space="preserve">7, iui ſe gli ſegne-
              <lb/>
            rà ſecchie 2, boccali 9; </s>
            <s xml:id="echoid-s3061" xml:space="preserve">alle oncie 7, e mezza, iui ſe gli ſe-
              <lb/>
            gnarà ſecchie 2, boccali 14; </s>
            <s xml:id="echoid-s3062" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s3063" xml:space="preserve">alle oncie 8, iui ſe gli ſegne-
              <lb/>
            rà ſecchie 3, boccali 3, e mezo; </s>
            <s xml:id="echoid-s3064" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s3065" xml:space="preserve">di mano in mano, alle on-
              <lb/>
            cie, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3066" xml:space="preserve">meze oncie, ſegnate ſopra la bacchetta, s’andaranno
              <lb/>
            ſegnando le zerle, ſecchie, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3067" xml:space="preserve">boccali, quel tanto che daran
              <lb/>
            no le oncie, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3068" xml:space="preserve">meze comunate, della metà del diametro del
              <lb/>
            fondo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3069" xml:space="preserve">del cocone d’una botta; </s>
            <s xml:id="echoid-s3070" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s3071" xml:space="preserve">queſta tal bacchetta nõ
              <lb/>
            vorrebbe eſſere lunga meno de braccia quattro, diuiſa in
              <lb/>
            braccie, oncie, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3072" xml:space="preserve">meze oncie; </s>
            <s xml:id="echoid-s3073" xml:space="preserve">Etpoi che ſi hauerà ſegna-
              <lb/>
            to zerle, ſecchie, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3074" xml:space="preserve">boccali alle on. </s>
            <s xml:id="echoid-s3075" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s3076" xml:space="preserve">meze onc. </s>
            <s xml:id="echoid-s3077" xml:space="preserve">comunate;
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s3078" xml:space="preserve">altro non ſi deue fare che pigliare la lunghezza della botta,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s3079" xml:space="preserve">quella moltiplicarla, con le zerle, ſecchie, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3080" xml:space="preserve">boccali, che
              <lb/>
            ſi ritrouerãno ſegnate a quelle oncie comunate, ſopra a eſſa
              <lb/>
            bacchetta, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3081" xml:space="preserve">quello che ne venirà d’eſſa multiplicatione,
              <lb/>
            ſarà la tenuta della botta, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3082" xml:space="preserve">di queſto ſe ne darà eſſempio.</s>
            <s xml:id="echoid-s3083" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div129" type="section" level="1" n="113">
          <head xml:id="echoid-head145" xml:space="preserve">ESSEMPIO.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3084" xml:space="preserve">Pono che s’habbia vna botta che ſia di diametro al coco
              <lb/>
            ne oncie 28, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3085" xml:space="preserve">a vn di fondi di diametro oncie 26; </s>
            <s xml:id="echoid-s3086" xml:space="preserve">ſi ſom-
              <lb/>
            merà inſieme 28, con 26, faranno oncie 54, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3087" xml:space="preserve">di 54, ſi </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>