Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Page concordance

< >
Scan Original
191 33
192
193 34
194
195 35
196
197 36
198
199 37
200
201 38
202
203 39
204
205 40
206
207 41
208
209 42
210
211 43
212
213 44
214
215 45
216
217 46
218
219 47
220
< >
page |< < of 258 > >|
194LIBRO
REGOIA PER SAPERE PROPOR-
tionare vna Bacchetta, con laquale ſi poſſa
miſurare il vino nelle botte.
Et volendo proportionare tal bacchetta, prima ſi ſe-
gnarà la bacchetta à oncie, &
meze; poi ſi deue pigliare ſo-
pra à eſſa bacchetta le minor oncie, ouer meze comunate
della metà del diametro del fondo, &
del cocone d’una
botta, &
ponerò che ſi comincia alle onc. 5, & iui ſi ſegnarà
vna ſecchia, &
bocc. 4, e mezzo, alle on. 5, e mezza ſe gli ſe-
gnarà vna ſecchia, e bocc.
9; alle on. 6, iui ſi ſegnarà vna ſec
chia, &
boccali 14, e mezzo; & alle oncie 6, e mezza; iui ſe
gli ſegnarà ſecchie 2, boccali 2;
alle onc. 7, iui ſe gli ſegne-
rà ſecchie 2, boccali 9;
alle oncie 7, e mezza, iui ſe gli ſe-
gnarà ſecchie 2, boccali 14;
& alle oncie 8, iui ſe gli ſegne-
rà ſecchie 3, boccali 3, e mezo;
& di mano in mano, alle on-
cie, &
meze oncie, ſegnate ſopra la bacchetta, s’andaranno
ſegnando le zerle, ſecchie, &
boccali, quel tanto che daran
no le oncie, &
meze comunate, della metà del diametro del
fondo, &
del cocone d’una botta; & queſta tal bacchetta nõ
vorrebbe eſſere lunga meno de braccia quattro, diuiſa in
braccie, oncie, &
meze oncie; Etpoi che ſi hauerà ſegna-
to zerle, ſecchie, &
boccali alle on. & meze onc. comunate;
altro non ſi deue fare che pigliare la lunghezza della botta,
&
quella moltiplicarla, con le zerle, ſecchie, & boccali, che
ſi ritrouerãno ſegnate a quelle oncie comunate, ſopra a eſſa
bacchetta, &
quello che ne venirà d’eſſa multiplicatione,
ſarà la tenuta della botta, &
di queſto ſe ne darà eſſempio.
ESSEMPIO.
Pono che s’habbia vna botta che ſia di diametro al coco
ne oncie 28, &
a vn di fondi di diametro oncie 26; ſi ſom-
merà inſieme 28, con 26, faranno oncie 54, &
di 54, ſi

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index