Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Page concordance

< >
Scan Original
141 125
142 126
143 127
144 128
145 129
146 130
147 131
148 132
149 133
150 134
151 135
152 136
153 137
154 138
155 139
156 140
157 141
158 142
159 143
160 144
161 145
162 146
163 147
164 148
165 149
166 150
167 151
168 152
169 153
170 154
< >
page |< < (176) of 279 > >|
195176CAPO VI. linea de’gradi all’interuallo 60. 60, e s’intenderà diuiſa in tan-
te particelle, di quante è il raggio delle Tauole de’ Seni, poi
la linea minore delle date ſi vegga à qual interuallo preciſa-
mente cade nella ſteſſa linea de’ gradi dello Stromento, e
prendaſi la metà di detti gradi, il cui ſeno trouato nelle tauo-
le ſi raddoppia, e ſi hà il numero corriſpondente alle particel-
le contenute nella linea minore data:
Come ſe delle due li-
nee R T, R S, nella figura dell’ antecedente queſtione 3.
pag.
171. io cerco la proportione, applico la maggiore R T nella
linea de’gradi all’interuallo 60.
60; poi veggendo, che la mi-
nore R S cade nell’interuallo di gr.
53 {1/2}, cerco nelle tauole
il leno di gr.
26. m. 45. (che è la metà di detti gr. 53 {1/2}) e rad-
doppiato il numero di queſto ſeno trouato, haurò il numero
deſle particelle corriſpondenti alla linea R S, dando alla R T
il numero del raggio delle tauole.
Che ſe le due linee date non foſſero con notabil ecceſſo
differenti, potria la minore applicarſi all’interuallo 60.
60,
e poi vedere doue capiſca la maggiore, e cercare come pri-
ma il ſeno della metà de’gradi, e raddoppiarlo;
e queſte ſaran-
no le particelle della linea maggiore, poſta la minore col nu-
mero del raggio.
Mà ſe dato il numero del raggio alla minore, ſa linea mag-
giore foſſe così grande, che eccedeſſe l’ interuallo 90.
90.
(come nella ſteſſa figura applicata T S all’interuallo 60. 60, e
cercandoſi il numero delle particelle di T R) prendaſi l’inter-
uallo 90.
90; e leuiſi dalla linea maggiore, quante volte ſi
può, e quante volte s’è preſo, tante volte ſi pigli iſ doppio del
ſeno di gr.
45, e ſia T E vna volta il doppio del ſeno di gradi
45.
Dipoi il reſtante della linea, cioè E R s’applichi nello
Stromento alla linea de’ gradi, e cadendo nell’interuallo 54.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index