Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

List of thumbnails

< >
191
191 (171)
192
192 (172)
193
193 (173)
194
194 (174)
195
195 (175)
196
196 (176)
197
197 (177)
198
198 (178)
199
199 (179)
200
200 (180)
< >
page |< < (176) of 288 > >|
196176Delle Settioni da far’il taglio. Si può ancora, per non hauere
à far queſto ſegamento, acco mmodare vn’aſ-
ſicella ſottile frà due pezzi, per eſſempio, di le-
gno, attaccandola à quelli con pironcini, ela-
uorando poi al torno ogni coſa inſieme, che
ſe detta aſſicella ſarà poſta frà quei pezzi, e
quelli sù’l torno, conforme, che richiede la
produttione di tal Settione, ci verrà lauorata
l’aſſicella, conforme al noſtro biſogno, ſenz’
hauere à far’il ſudetto taglio;
Si può ottener
queſto ancora in altri modi, ma baſtino per
maggior breuità li già dichiarati.
II ſecondo modo particolare ſarà, quando
non faremo fare il ſudetto Cono, ma perla ſu-
perficie conica ci preualeremo d’vno ſtile, che
col girar’intorno ad vn punto fiſſo, che s’in-
tẽde per cima del Cono imaginario, riuolgen-
doſi ancora per la circonferenza d’vn circolo,
diſſegnarà in vna ſuperficie piana, ſituata ſo-
pra il ſoggetto piano (in tal’eleuatione, che
poſſi, ſegando l’imaginato Cono, produrla)
la deſiderata Settione, e ciò con l’hauer liber-
tà non ſolo di girar’intorno alla cima del Co-
no, ma anco d’alzarſi, &
abbaſſarſi ſopra l’in-
chinato piano, paſſando ſempre per la

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index