Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Page concordance

< >
Scan Original
221 199
222 200
223 201
224 202
225 203
226 204
227 205
228 206
229 207
230 208
231 209
232 210
233 211
234 212
235 213
236 214
237 215
238 216
239 217
240 218
241 219
242 220
243 221
244 222
245 223
246 224
247 225
248 226
249 227
250 228
< >
page |< < (179) of 279 > >|
198179Gradi del Circolo conoſcerà la loro proportione, e s’operarà, come ſe s’haueſ-
56[Figure 56] ſero li ſeni de gl’angoli.
Sia
per
eſſempio il triangolo
AIB
, di cui ſono dati gl’an-
goli
IAB gr.
32, IBA gr. 35,
&
il lato A I piedi 56: cer-
chiſi
la quantità del lato I B.
Ora perche i lati, & i ſeni de
gl’angoli
oppoſti ſono pro-
portionali
, e le corde de gl’-
archi
doppij ſono propor-
tionali
alli ſeni delle loro metà, anche i lati del triangolo, e
le
corde de gl’archi doppij de gl’angoli dati, ſono tra di loro
proportionali
.
Prendo dunque nella linea de’ gradi le corde
de
gl’archi 70, e 64, e traportata nella linea Aritmetica la
corda
di gr.
70 all’interuallo 100. 100, trouo, che la corda
di
gr.
64 cade all’interuallo 91 {1/2}, 91 {1/2}. Dunque oprando,
come
ſe queſti foſſero li ſeni de gl’angoli dati, dico, come
100
à 91 {1/2}, eosì A I piedi 56 à I B piedi 51 {1/48}.
QVESTIONE SESTA.
Data vna linea corda d’ vn arco di determniata quantità,
come
ſi iroui il ſuo circolo.
SIa dato vn triangolo ABC, e ſia il lato A B oppoſto ad
ad
vn’angolo di gr.
42, e voglia deſctiuerſi vn circolo
intorno
ad vn taltriangolo.
E dunque manifeſto, che la da-
ta
linea del triangolo inſcritto nel circolo è corda d’vn’arco
doppio
dell’angolo oppoſto, che è angolo alla

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index