Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Page concordance

< >
Scan Original
221 199
222 200
223 201
224 202
225 203
226 204
227 205
228 206
229 207
230 208
231 209
232 210
233 211
234 212
235 213
236 214
237 215
238 216
239 217
240 218
241 219
242 220
243 221
244 222
245 223
246 224
247 225
248 226
249 227
250 228
< >
page |< < (180) of 279 > >|
199180CAPO VI. za di cuiè doppio l’angolo al centro, per la 20, del libro 3.
57[Figure 57] Dunque la data linea A B applico nella
linea
de’gradi dello Stromento all’ inter-
uallo
84 84, eritenuta quell’ apertura di
Stromento
, prendo l’interuallo 60.
60; e
queſto
è il ſemidiametro del circolo, in
cui
il triangolo dato ſi deſcriue.
Per tan-
to
con quell’ apertura di Compaſſo dalli
punti
A, &
B deſcriuo due archi occulti,
che
ſi tagliano in D, onde è il ſemidiame-
tro
A D, &
èil punto D centro del circo-
lo
circoſcritto al dato triangolo.
E così generalmente data vna linea, che ſia corda d’vn’
arco
, quella s’applichi al numero de’gradi di detto arco;
poi
ritenuta
quell’a pertura di Stromento, ſi prenda l’interuallo
60
.
60, e queſta ſarà la quantità del ſemidiametro del circolo,
in
cui la data linea è corda dell’arco determinato.
Che ſe la linea data ſoffe corda d’vn’arco maggiore del
quadrante
, alſhora queſta ſi diuide per mezzo con vna linea
perpendicolare
indefinita:
poiad vn’eſtremità di detta linea
ſi
faccia vn’angolo, che ſia la metà del reſiduo ſin’ al ſemicir-
colo
, cioè ſin a gradi 180;
poiche doue ſarà tagliata la per-
pendicolare
indefinita, iuiſaràil centro del circolo, che ſi de-
ſidera
.
Così ſia la linea MN corda digr. 136, la quale non è
nello
Stromento, in cui ſolo ſon’i gradi del quadrante.
Que-
ſta
ſi diuida per mezzo in P, e ſia la perpendicolar indefinita
PK
.
Or il reſiduo da 136 ſin à 180 è 44, la cui metà è gradi
22
.
Facciaſi dunque nell’eſtremità M l’angolo PMO, come
s’è
detto nella prima Queſtione, digr.
22: e la linea MO ſarà
il
ſemidiametro del Circolo, il cui centro è il punto O, &

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index