Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Table of contents

< >
< >
page |< < (179) of 288 > >|
199179Coniche. Cap. XLII. Settioni, fuor che al circolo non ſubcontra-
riamente generato, è di biſogno, che ſi ritiri
in sù, e in giù, paſſando ſempre per la cima, s’e-
gli hà da ſtar con la punta continuamente nel
ſoggetto piano, nel quale con tal modo diſſe-
gnarà la deſiderata Settione;
Vn tale iſtro-
mento poi hò viſto appreſſo li Molto RR.
PP.
Geſuiti, qual mi dicono eſſere inuentione, e
fabrica del P.
Scheiner dell’iſteſſa Cõpagnia.
Vi poſſono eſſere forſi altri modi particola-
ri ancora, attinenti all’inuention ſolida, ma
per mio giudicio credo, che ſaranno pochiſſi-
mo differenti dalli ſudetti;
e perciò baſteran-
no queſti per eſplicatione de’modi particola-
ri di queſta inuention ſolida.
Trapaſſaremo
dunque à gli altri, che s’aſpettano all’inuen-
tion piana, e prima à quelli, che appartengono
all’inuention piana vera.
De’modi particolari di deſcriuere le Settioni
Coniche, che s’aſpettano all’inuention
piana vera. Cap. XLIII.
QVeſti modi gli potiamo diſtinguere in
due mẽbri principali, il primo de’qua-
li ſarà il modo di deſeriuerle con

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index