Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Table of contents

< >
[11.] QVARTA DIFFINITIONE.
[12.] QVINTA DIFFINITIONE.
[13.] SESTA DIFFINITIONE del corpo.
[14.] Hauendo fin qui eſpoſto quelle diffinitioni, ſarà a ba-ſtanza, per l’altre in quel modo, che ſono poſte da Eucli-de ſenza aggiungerui alcuna dichiaratione, con-cioſiache talmente da ſe ſono chiare, & fa-cili, che non hanno biſogno d’eſſere eſpo-ſte; Seguiròa ragionare di quelle coſe che alſcopo, & particolar noſtro s’appartengono.
[15.] DELLE RAPPRESENTATIONI DE NVMERI DEL MISVRAR LE TERRE.
[16.] LIBRO PRIMO.
[17.] RAPPRESENTATIONE GEOMETRICA, perche cauezzi, fia cauezzi fanno quarti di Tauole.
[18.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE CA- uezzi fia braccia, fanno mezi piedi.
[19.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE cauezzifia oncie fanno meze oncie.
[20.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE CA- uezzo fia punto, fanno mezo punto.
[21.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE braccia fia braccia, fanno oncie.
[22.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE braccia fia oncie fanno punti.
[23.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE braccia fia punti, fanno atomi.
[24.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE oncie fia oncie, fanno atomi.
[25.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE oncie fia punti fanno minuti.
[26.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE punti fia punti fanno momenti.
[27.] PRIMO ESSEMPIO, DEL MOLTIPLICA-re la larghezza, con la lunghezza del quadrangolo rett’angolo: per hauere la ſua ſuperſicie d’vna pezza diterra.
[28.] Prima Figura.
[29.] PRIMA RAGIONE, DELLA prima figura.
[30.] Seconda Figura.
[31.] SECONDA RAGIONE, DELLA ſeconda figura.
[32.] Prima moltiplicatione del moltiplicare li cauezzi della larghezza, con tutta la lunghezza.
[33.] TERZA RAGIONE, DELLA prima figura.
[34.] QVARTA RAGIONE, DELLA ſeconda Figura.
[35.] QVINTA RAGIONE, DELLA terza Figura.
[36.] SESTA RAGIONE, DELLA quarta Figura.
[37.] SETTIMA RAGIONE, DELLA quinta Figura.
[38.] OTTAVA RAGIONE DELLA Nona Figura.
[39.] NONA RAGIONE DELLA Nona Figura.
[40.] DECIMA RAGIONE.
< >
page |< < of 258 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div7" type="section" level="1" n="7">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s208" xml:space="preserve">
              <pb file="020" n="20" rhead="PROEMIO."/>
            de i ſopra detti; </s>
            <s xml:id="echoid-s209" xml:space="preserve">Concioſia che con l’intelletto ſepara leco
              <lb/>
            ſe, ch’egli conſiderà, dalla materia ſenſibile dal moto, e da
              <lb/>
            qualunq; </s>
            <s xml:id="echoid-s210" xml:space="preserve">alteratione; </s>
            <s xml:id="echoid-s211" xml:space="preserve">che ſe bene l’eſſere della quantità è
              <lb/>
            ne corpi naturali, nondimeno con l’intelletto le conſiderà
              <lb/>
            ſenza materia, è ſenza gli accidenti ſenſibili. </s>
            <s xml:id="echoid-s212" xml:space="preserve">Ilperche nel
              <lb/>
            le diffinitioni delle quantità, & </s>
            <s xml:id="echoid-s213" xml:space="preserve">de gl’accidenti, i quali ſono
              <lb/>
            conſiderati dal Geometra, non ſi piglia nome alcuno, il qua
              <lb/>
            le non ſi poſſa imaginare ſenza concetto ſenſibile, onde
              <lb/>
            non ſi fà mentione di moto, di tempo, di leggierezza, di
              <lb/>
            grandezza, di caldo, di bianchezza, ò d’altri ſimili acci-
              <lb/>
            denti.</s>
            <s xml:id="echoid-s214" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s215" xml:space="preserve">Et quantunq; </s>
            <s xml:id="echoid-s216" xml:space="preserve">le diffinitioni, & </s>
            <s xml:id="echoid-s217" xml:space="preserve">i principij della Geome-
              <lb/>
            tria ſiano intelligibili, & </s>
            <s xml:id="echoid-s218" xml:space="preserve">aſtratti da i ſenſi; </s>
            <s xml:id="echoid-s219" xml:space="preserve">nondimeno ſi ac-
              <lb/>
            commodano ancora nella Aſtronomia, nella perſpettiua,
              <lb/>
            nella mecanica, & </s>
            <s xml:id="echoid-s220" xml:space="preserve">nella filoſofia naturale; </s>
            <s xml:id="echoid-s221" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s222" xml:space="preserve">per il mezo lo-
              <lb/>
            ro ſi prouano le propoſitioni in ciaſcheduna di queſte ſcien-
              <lb/>
            ze, doue ſitratta delle grandezze, & </s>
            <s xml:id="echoid-s223" xml:space="preserve">delle figure, delle linee,
              <lb/>
            delle ſuperficij, e de’ corpi ſoggetti al moto, & </s>
            <s xml:id="echoid-s224" xml:space="preserve">alla materia
              <lb/>
            ſenſibile, ſicome chiaramente ſi vede, non ſolo in infiniti
              <lb/>
            luoghi appre ſſo di Ariſtotile; </s>
            <s xml:id="echoid-s225" xml:space="preserve">ma ancora d’altri Filoſofi.</s>
            <s xml:id="echoid-s226" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s227" xml:space="preserve">Hora ſe altre ſcienze ſi ſeruono de i principij della Geo-
              <lb/>
            metria contemplatiua; </s>
            <s xml:id="echoid-s228" xml:space="preserve">quanto più a me ſarà lecito di vſarli
              <lb/>
            in queſta opra di Geometria prattica? </s>
            <s xml:id="echoid-s229" xml:space="preserve">Et come da la pratti-
              <lb/>
            ca è nata la Geometria ſemplice, & </s>
            <s xml:id="echoid-s230" xml:space="preserve">aſtratta, & </s>
            <s xml:id="echoid-s231" xml:space="preserve">dalle coſe oſ-
              <lb/>
            ſeruate nel cotidiano vſo del miſurare ha ella hauuto il ſuo
              <lb/>
            principio, coſi è coſa ragioneuole che eſſa accommodi ſe
              <lb/>
            medeſima alla prattica, come a quella, a cui è obligata.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s232" xml:space="preserve">Nacque la Geometria appreſſo gli Egittij per coſi fatta oc-
              <lb/>
            caſione, il Nillo ciaſcun’anno l’eſtate creſciendo l’acqua
              <lb/>
            inondaua le campagne dell’Egitto, & </s>
            <s xml:id="echoid-s233" xml:space="preserve">confondeua i confini
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s234" xml:space="preserve">termini loro; </s>
            <s xml:id="echoid-s235" xml:space="preserve">per ilche erano conſtretti ogn’anno di nuo
              <lb/>
            uo miſurare i termini, per poter ſapere qual fuſſe la parte
              <lb/>
            ſua, talmente dal frequente vſo del miſurare l’ingegno di
              <lb/>
            quegli huomini a poco a poco riduſſe l’arte in quella </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>