Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of contents

< >
[11.] PARTE PRIMA Il Proemio.
[12.] IDEA DEL LIBRO.
[13.] Prima di fabbricare, e tutto questo nella prima parte.
[14.] Nel fabbricare, e cio’ nella seconda parte.
[15.] Poiche’ si e’ fabbricato, e questo nella terza parte.
[16.] CAPO I. Del Compartimento degli errori degli Architetti.
[17.] CAPO II. Degli errori, che ſi commettono avanti al fabbricare.
[18.] CAPO III. Degli errori, che ſeguono nella elezione dei ſiti.
[19.] CAP. IV. Degli errori, che accadono nella mala ſcelta delle materie.
[20.] CAPO V. Degli errori della mala elezione de’fabbricatori.
[21.] CAPO VI. Degli errori della mala elezione del tempo.
[22.] CAPO VII. Degli errori, che avvengono nella mala diſpoſizione del Diſegno, nella mala ordinazione, e nel cattivo comparto.
[23.] CAPO VIII. Del provvedimento uſato dagli Antichi Romani contro gli errori delle fabbriche.
[24.] SECONDA PARTE CAPO I. Degli errori, che occorrono nel fabbricare.
[25.] CAPO II. Degli errori, che ſi fanno nei fondamenti.
[26.] CAPO III. Degli errori, che accadono nella proporzione delle parti.
[27.] CAPO IV. Degli errori della diſpoſizione del Compartimento.
[28.] CAPO V. Degli errori degli Architetti nel collocar le coſe fuor del lor luogo.
[29.] CAPO VI. Degli errori, che conſiſtono nell'abuſo d'alcuni ornamenti introdotti dagli Architetti moderni.
[30.] CAPO VII. Degli errori, che accadono nella inoſſervanza del decoro.
[31.] CAPO VIII. Degli errori, che dagli Architetti ſi permettono, mentre i Miniſtri uſano cat-tivo ammaſſamento, e mala ſtruttura di mattoni, e di pietre, facendo mala compoſizione di muraglia.
[32.] CAPO IX. Degli errori nella ſuperfluità, e nel difetto.
[33.] CAPOX. Degli errori della mutazione dell3 Ordine delle parti, dell’ uſo, e della mala corriſpondenza loro.
[34.] I. IN AMPHITEATRUM CÆSARIS.
[35.] II. AD CÆSAREM.
[36.] PARTE TERZA. CAPO I. Degli errori, che ſi ſcuoprono, poichè è ſtato fabbricato.
[37.] A Fondi ſopra la porta verſo Settentrione.
[38.] E queſt’altra è nel ponte detto ora di guara capra.
[39.] Preſſo Porta Sant’Agneſe.
[40.] A Ripa preſſo l’Arſenale attacco di Roma.
< >
page |< < (4) of 257 > >|
204 formar la cenſura contro a ciaſcuno, ma con volontà d’inſegnare col mezzo di
tal cognizione la buona, e regolata Architettura.
Il che manifeſtamente dimo-
ſtreremo, tacendo i nomi degli Architetti particolari, baſtandoci ſolo l’eſami-
nare gli errori di ciaſcuno indifferentemente, ſeguendo il noſtro principale in-
ſtituto, che è il giovare inſegnando, fuggendo di biaſimar ciaſcuno.
E ſicco-
me, acciocchè meglio ſi paleſi l’intenzione di chiunque prende a ſcrivere di
qualſivoglia materia, dee proporſi l’argomento, e l’idea di tutta l’opera;
così
noi avanti di porci a ſcrivere degli errori degli Architetti, proporremo l’idea
di queſto Libro, ordinandola nell’appreſſo guiſa.
IDEA DEL LIBRO.
GLi errori degli Architetti ſi commettono, o prima di fabbricare, o nel
fabbricare;
O ſi ſcuoprono, poi che ſi è fabbricato.
Prima di fabbricare, e tutto questo nella prima parte.
Nell’elezione dei Siti.
Nella mala ſcelta delle materie.
Nella rea elezione de’fabbricatori.
Nella mala elezione del tempo.
Nel diſegno mal diſpoſto, e male ordinato, e mal compartito.
Nel fabbricare, e cio’ nella seconda parte.
Ne’ fondamenti.
Nella proporzione delle parti.
Nella diſpoſizione del componimento.
Nel collocar le coſe fuor del luogo loro conveniente.
Nell’abuſo d’alcuni ornamenti.
Nel decoro.
Nel cattivo ammaſſamento, e nella ſtruttura de’mattoni, e delle pietre, e
della mala compoſizione dei muri.
Nella ſuperfluità, e nel difetto.
Nella mutazione dell’ ordine delle parti, dell’uſo loro, e della mala cor-
riſpondenza fra eſſe.
Poiche’ si e’ fabbricato, e questo nella terza parte.
Nei coprimenti.
Nella poco diligente cura uſata intorno alle fabbriche.
Nella poca avvertenza dei condotti dell’acque, delle ciſterne, dei pozzi,
delle fontane, e delle peſchiere:
delle cloache, e d’altre coſe tali.
Nei cavamenti ſotterranei vicini ai fondamenti.
Nei tagliamenti delle muraglie.
Nei nuovi carichi, che ſi pongono ſopra le muraglie vecchie.
Nei riſtauramenti.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index