Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Page concordance

< >
Scan Original
171 155
172 156
173 157
174 158
175 159
176 160
177 161
178 162
179 163
180 164
181
182
183
184 165
185 166
186 167
187 168
188 169
189 170
190 171
191 172
192 173
193 174
194 175
195 176
196 177
197 178
198 179
199 180
200 181
< >
page |< < (181) of 279 > >|
200181Gradi del Circolo cui la linea MN è corda di gr. 136. Il che è manifeſto, per-
che
ſe ſi tira la linea ON, li due triangoli OPM, OPN rettan-
goli
in P hanno il lato OP commune, elilati PM, PN vguali
per
la coſtruttione, dunque per la 4 del lib.
1. gl’angoli POM,
PON
ſono vguali:
l’angolo POM è complemento dell’an-
golo
OMP digr.
22, dunque POM è gr 68. e per conſeguen-
za
anche PON è gr.
68; ondetutto l’angolo MON, cioè l’ar-
co
di cui MN è corda, è di gr.
136.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index