Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora
page |< < (180) of 288 > >|
200180Delle Settioni filo, il ſecondo poi ſarà difarle con iſtrumen-
ti ſodi, come con righe dilegno, ò di metallo:
Quanto al primo, ridurrò ſolamente à memo-
ria il modo di deſcriuere l’Eliſſi con vn filo, v-
ſato da tutti i prattici, cominciãdo da queſto,
per eſſer più trito, e noto à ciaſcheduno.
Sia
dunque nella 26.
figura vn filo di che lõghez-
za ſi voglia, e preſi in vn piano, come ſi voglia,
due punti diſtãti, per minor’interuallo, che nõ
è il filo, quali ſiano, O, E, ſi metta l’vn de’ca-
pi del filo in vno, comein, O, e l’altro capo
nel rimanente, cioè in, E, e ſia il filo, O C E,
dentro il quale ſia poſta la punta dello ſtile,
N C, che ſia, C, che poſſi ſcorrere liberamen-
te sù, e giù, per il filo, e per i punti, O, E, ſi
tirila retta, O E, di quà, e di là indiffinita-
mente prolongata;
ſcorra poi la punta, C, ſino
c’habbia dato vna volta attorno i due punti,
O, E, tenendo ſempre teſe le due parti del
filo, O C E, da lui ſeparate, ſi che ſiano drit-
te (nel che è difettoſa queſt’operatione, per
non ci poter noi mai di queſto aſſicurare, cioè,
che queſta tenſione ſia fatta con tal tempera-
mento, che queſte parti teſe hora non ſiano
più longhe, &
hora più corte) & habbi

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index