Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Table of figures

< >
< >
page |< < (181) of 288 > >|
201181Coniche. Cap. XLIII. to la linea, A C B F, è manifeſto per la ſecon-
da proprietà dell’Eliſſi, che fù dichiarata al
Cap.
18. che queſta ſarà Eliſſi, e ſuoi fochi ſa-
rannoi punti, O, E, diametro primo, A B, e
ſecondo quella retta linea, che ſega, A B, nel
mezo perpendicolarmente terminata nell’E-
liſſi, A M B F, qual ſia, M F, che paſſi per, R, e
che diuida, A B, in parti vguali, qual poi ſi chia
ma centro dell’Eliſſi;
sì come, M F, ſi dice an-
co diametro minore, o maggiore, ſecondo che
farà minore, o maggiore del diametro, A B;
Di quì ſi fà manifeſto, che ſe noi voleſſimo far
l’Eliſſi, i fochi della quale haueſſero vna da-
ta diſtãza, come, O E, &
anco vna data diſtan-
za da gli eſtremi, A B, egualmente lontani da,
O, E, nell’iſteſſa drittura, che prendendo vn
filo, e mettendo vno de’ſuoi eſtremi in, O, e
facendolo paſſare d’attorno alla punta dello
ftile, collocata in, A, e da quello traendolo ſi-
no ad, E, &
iui religandolo, ſi che le parti, O
A, E A, raccomandate alla punta dello ſtile,
ſteſſero dritte, e facendola reuolutione, e de-
ſcrittione, come ſopra, ſi produrria la deſiata
Eliſſi, qual pur ſia la, A M B F, di doue ci ver-
rà determinato il ſecondo diametro, M F;

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index