Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

List of thumbnails

< >
201
201 (182)
202
202 (183)
203
203 (184)
204
204 (185)
205
205 (186)
206
206 (187)
207
207 (188)
208
208 (189)
209
209 (190)
210
210 (191)
< >
page |< < (182) of 279 > >|
201182CAPO VI. BC; e ritenuta quell’apertura, prendo l’interuallo 45. 45, e
queſto applicato al circolo dato in CD, queſta è l’ottaua
patte di detto circolo;
e così replicata diuiderà il circolo in ot-
to parti vguali;
e le linee tirate alli punti di dette diuiſioni de-
ſcriueranno vn’ottangolo regolare.
Così per deſcriuere vna
figura di noue lati vguali, diuido 360 per 9, &
il quotiente
40 moſtra, che deuo prendere la corda digr.
40. & oprare
come ſopra, e ſarà CE la nona parte del circolo.
Mà ſe la parte del circolo cercata non foſſe aliquota, fac-
ciaſi come il denominatore al numeratore della parte cerca-
ta, così gr.
360. ad vn’altro numero, e verrà il numero de’
gradicompetenti alla parte, che ſi deſidera.
Così deſideran-
doſi hauere d’vn circolo vn’arco, che ſia {5/9}, facciaſi come 9 à 5,
così 360 à 200.
Dunque deuono pigliarſi dal circolo dato
gradi 200;
i quali ſe bene non ſi puonno pigliare nello Stro-
mento tutti inſieme, ad ogni modo ſi puonno pigliar per par-
ti;
onde eſſendo più del ſemicircolo, prolongato il ſemidia-
metro CB in F, ſarà CEDF gr.
180; e rimanendo gradi 20
fin’à 200, prendo gr.
20 nello Stromento allargato in 60. 60,
all’interuallo di BC, e ſono FG;
e così tutto l’arco CDGè {5/9} del
circolo, cioè gr.
200. In ſomigliante maniera, per prender la
terza parte del circolo, che è gr.
120, ſi prendono due volte
60, ò qualſiuoglia aſtri due numeri, che aggiunti inſieme fac-
ciano la ſteſſa ſomma digr.
120.
Che ſe foſſe data vna linea, e conueniſſe farne vn poligo-
no regolare, diuidanſi gr.
360 per il denominatore del poli-
gono;
alli gradi del quotiente s’applichi nello ſtromento la
linea data, e ritenuta quell’ apertura dello Stromento, pren-
daſi l’interuallo 60.
60, e ſarà quello il ſemidiametro del cir-
colo, a cui applicata la linea data, ſarà il lato del poligono,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index