Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Page concordance

< >
Scan Original
201 182
202 183
203 184
204 185
205 186
206 187
207 188
208 189
209 190
210 191
211 192
212
213 192
214
215 193
216 194
217 195
218 196
219 197
220 198
221 199
222 200
223 201
224 202
225 203
226 204
227 205
228 206
229 207
230 208
< >
page |< < (184) of 279 > >|
203184CAPO VI. rica CAR, ouero dalla ſuperficie sferica CBR, è ſegmento
59[Figure 59] della sfera:
mà il ſolido compreſo dal-
la ſuperficie conica CSR, e dalla ſuper-
ficie sferica CAR, è ſettore della sfera.
Or per trouare la ſuperficie di tutta
la sfera data, baſta prendere per ſemi-
dia metro d’vn circolo tutto il diame-
tro della sfera, poiche quel circolo ſarà
vguale alla ſuperficie della sfera;
eſſendo
che la ſuperficie di qualſiuoglia sfera,
come dimoſtra Archimede lib.
1. de
Sphoer.
& Cylindro, prop. 30, è qua-
drupla del circolo maſſimo di detta sfe-
ra;
& il circolo, il cui diametro è dop-
pio del diametro dell’ifteſſo circolo maſ-
ſimo, è quadruplo di detto circolo, per
la 2.
dellib. 12, e perciò il circolo, il cui
raggio è vguale al diametro della sfera,
è vguale alla ſuperficie di tutta la sfera,
per la 7.
del lib. 5. E perche il circolo è
vguale al triangolo, li di cui lati poſti ad
angolo retto, ſono il raggio, e la circon-
ferenza (come nel lib.
de dimenſ. circ.
moſtra Archimede) e perciò al paralle-
logrammorettangolo fatto dal raggio, e dalla ſemicirconfe-
renza;
perla 41 del lib. 1. d’Euclide; ne ſeguita, che il ret-
tangolo fatto da tutto il diametro, etutta la circonferenza
ſarà quadruplo del circolo.
Dunque dato il diametro della
sfera, ſi conoſce la circonferenza, la quale è al diametro proſ-
ſimamente come 355 à 113;
e moltiplicato il diametro

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index