Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Table of contents

< >
< >
page |< < (184) of 288 > >|
204184Delle Settioni
SIa nella 28. figura il punto P, e
ſi
habbi da deſcriuere con vn
filo
vna Parabola, della quale
il
detto punto, P, ſia foco, che
diſti
dalla di lei cima, per la da-
ta
retta, P A, che ſarà parte dell’aſſe di tal Pa-
rabola
, qual ſia indiffinitamente prolongata
verſo
, P, come in, C, per il qual punto, C, ſia
tirata
la, B D, ad angolo retto ſopra, A C, pro-
longata
indiffinitamente, come in, B D;
ſia
dunque
per il punto, A, tirata la, H G, paral-
lelaà
, B D, che perciò ſarà perpendicolare ad,
A
C, indiffinitamente pur prodotta, come in,
H
, G;
habbiſi poi vna ſquadra di legno, ò di
metallo
, che ſia, M F E, il cui lato, M N, ſcor-
ra
ſopra la retta, H G, &
ſia poi vn filo legato
in
, P, preciſamente longo quanto è la, P A C,
e
nel principio del moto ſia il punto, N, dell’
angolo
della ſquadra collocato in, A, come
anco
lo ſtile, R O, che hebbi la punta, O, in,
A
, e l’altro capo del filo ſtia legato in, E,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index