Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

List of thumbnails

< >
91
91 (71)
92
92 (72)
93
93 (73)
94
94 (74)
95
95 (75)
96
96 (76)
97
97 (77)
98
98 (78)
99
99 (79)
100
100 (80)
< >
page |< < (189) of 288 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div87" type="section" level="1" n="87">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1555" xml:space="preserve">
              <pb o="189" file="0209" n="209" rhead="Coniche. Cap. XLVI."/>
            nel triangolo rettangolo per eſſempio, A I K,
              <lb/>
            il quadrato della perpendicolare, I L, è vgua-
              <lb/>
            le al rettangolo ſotto, A L, &</s>
            <s xml:id="echoid-s1556" xml:space="preserve">, L K, ouero, A E,
              <lb/>
            lato retto, al quale, L K, ſi tolſe vguale, cioè
              <lb/>
            il quadrato di, I L, ordinatamente applicata
              <lb/>
            all’aſſe, A M, è vguale al rettangolo ſotto, L
              <lb/>
            A, parte dell’aſſe tra lei, e la cima, A, e ſotto
              <lb/>
            il lato retto, A E, e così prouaremo accadere
              <lb/>
            in tutti gli altri ſiti delle due ſquadre, A I K,
              <lb/>
            N L M, adunque A B, è Parabola, la cui cima
              <lb/>
            è il punto, A, foco, P, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1557" xml:space="preserve">aſſe, A M, ſupponen-
              <lb/>
            do però d’hauer deſcritto l’altra parte, A C, il
              <lb/>
            che faremo nell’i
              <unsure/>
            ſteſſo modo: </s>
            <s xml:id="echoid-s1558" xml:space="preserve">Queſta maniera
              <lb/>
            poi ſi caua dalla quarta proprietà della Para-
              <lb/>
            bola, dimoſtrata al Cap. </s>
            <s xml:id="echoid-s1559" xml:space="preserve">12. </s>
            <s xml:id="echoid-s1560" xml:space="preserve">e la fig. </s>
            <s xml:id="echoid-s1561" xml:space="preserve">N I K A,
              <lb/>
            credo forſe ſia il Greco {λα}μβδα d’lſidoro Mile-
              <lb/>
            ſio, da lui inuentato per deſcriuer la Parabola.</s>
            <s xml:id="echoid-s1562" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div88" type="section" level="1" n="88">
          <head xml:id="echoid-head93" style="it" xml:space="preserve">Come ſi deſcriua la Iperbola con le righe, ſecondo mo-
            <lb/>
          do dell’inuention piana vera. Cap. XLVII.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1563" xml:space="preserve">SIa da deſcriuerſi la Ipeibola, il cui lato
              <lb/>
            retto nella trigeſima figura ſia, C B,
              <lb/>
            e lato tr auerſo, B A, perpendicolare
              <lb/>
            à, B C, prodotto verſo, B, indiffinitamente,
              <lb/>
            come in, Z, e c osì, A C, verſo, C, </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>