Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Page concordance

< >
Scan Original
201 182
202 183
203 184
204 185
205 186
206 187
207 188
208 189
209 190
210 191
211 192
212
213 192
214
215 193
216 194
217 195
218 196
219 197
220 198
221 199
222 200
223 201
224 202
225 203
226 204
227 205
228 206
229 207
230 208
< >
page |< < (190) of 279 > >|
Sia dato il ſegmento, il cui arco ſia di gr. 47. Se iſ diametro
è
100000, e la circonferenza 314159, l’area del circolo fat-
ta
dalla metà del diametro, e dalla metà della circonferenza
è
di particelle quadrate 7853975000.
Dunque come gr.
360 à gr. 47, così 7853975000 all’area del ſettore di gr. 47,
cioè
à 1025380069.
Quindi aperto lo Stromento, e preſi
gl’interualli
47.
47, e 60. 60, trouo che di quali parti 50 è il
raggio
di tali quaſi 40 è la ſubtenſa di gr.
47. dunque la metà
è
parti quaſi 20.
E perche la metà de’gr. 47 è 23 {1/2}, il cui
complemento
è gr.
66{@/2} trouo con aprire di nuouo lo Stro-
mento
, come prima, che il ſeno di gr.
66{@/2} è di parti 45, del-
le
quali il raggio è 50.
Ora perche il diametro ſi poſe 100000
il
raggio non è 50;
ma 50000, e così alli numeri trouati con
lo
Stromento aggiongo trè zeri;
onde moltiplco 20000 per
45000
, e ſi produce l’area nel triangolo 900000000, che
leuata
dal ſettore trouato 1025380069 laſcia per area del
ſegmento
dato 125380069.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index