Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of figures

< >
[Figure 1]
[Figure 2]
[Figure 3]
[Figure 4]
[5] Jl Pentadrro Trovato ſrà la Trinità de Monti al palazzo del Gran Duca
[Figure 6]
[7] Profilo del fondamento insieme col contraforte
[8] Forma del Jerreno di gretn
[9] Fondamento da farsi nella greta
[10] Speroni fatti ad’ archi.
[11] Profilo del medesimo fondamento insieme col modo di assicurar il terreno sospeso.
[12] Cavamento per far lo sperone
[13] Jl disegno della sopradetta Nave
[14] Esempio delli angoli ingrossah e ripieni
[Figure 15]
[Figure 16]
[Figure 17]
[18] Colonne grandi con capitelli piccioli
[19] Architrave grande e fregio picciolo
[20] Fregio grande, e archi trave picciolo
[21] Colonna con cornice fuor di proporzione
[22] Colonna tozza con bassa, e capitelo grande
[23] Figura tozza e non conveni-ente nelle sue parti.
[24] Cornice con fregio gran-de, gocciolatojo, e gola piciola che leva la proporzion alla medesima
[Figure 25]
[26] csempio di poner li telari a regger tutto il peso della cornice, e del frontis-pizio, con colonne alle parte delle gionte.csempio di far risaltar sopra le colonne ò pilastri, l'architrave, il freggio, è la cornice, e la parte che segue più in dentro mostra eser in aria.
[27] csempio di collocar sopra il vano d'una porta ò finestra tutto il peso del architrave freggio, e cornice, con il frontispizio.
[28] csempio di colonne iñutili collocate nelle parti laterali.
[Figure 29]
[Figure 30]
< >
page |< < (5) of 257 > >|
215PARTE PRIMA.
GLI errori, che avvengono prima di fabbricare, ſono i maggiori, e i più
importanti
, che poſſano accadere in qualunque ragion di fabbrica, per
cagione
de’ grandiſſimi pericoli, che ne ſuccedono:
ſi perchè vengono da man-
camento
di providenza, la quale è la prima regola, che conduce a buon fine
ogni
pratica operazione;
e ſi ancora per le molte male conſeguenze, che ri-
ſultano
da tali diſetti;
onde ſi dice, che un piccolo errore da principio, ſi fa
maggiore
nel fine.
E queſti tali errori nel principio del fabbricare ſi com-
mettono
per più cagioni.
O dalla confuſione dei diſegni, o dalla mancanza di
buon
giudice, o dalla ſcelta di peggiori operatori;
o per affetto, o per favore,
o
per falſa opinione;
ovvero dall’inclinare per imperfezione umana più ai peg-
giori
, che ai migliori;
o dal volere ſpender poco, o per avarizia, o per di-
fetto
di facoltà;
o dalla mancanza del primo Architetto, il quale, fatto il di-
ſegno
, non s’impaccia più dell’opera;
tantochè, altro Architetto, Ca-
pomaeſtro
Muratore è valevole ad eſeguir perfettamente l’intenzione del pri-
mo
, ſiccome ſi ſcorge nelle fabbriche grandi, alle quali non baſta l’età d’un
uomo
per condurle a fine;
onde paſſando ſotto diverſe mani, s’allontanano dall’
intenzione
dell’ inventore del primo diſegno.
E però avendoſi a fabbricare è
meglio
fare ſcelta d’ un componimento mediocre, purchè ſia onorevole, che d’
un
troppo grande, benchè nell’aſpetto dimoſtri più maeſtà.
O da ingegnero po-
co
accorto, men ſaputo, e molto meno eſercitato nella ſua profeſſione:
o dall’
avarizia
di chi fa fabbricare;
o dalla troppa confidenza, che ſi ha negli arte-
fici
:
o dalla credenza, che hanno i Signori delle fabbriche d’ intenderſi del me-
ſtiero
dell’ Architettura, e del fabbricare, confidati pur troppo in un proverbio
volgare
male inteſo, che non vi ſia il migliore Architetto del Signor della Ca-
ſa
:
o dal non aver cognizione della mala pratica dei manipolatori; o dal non
aver
provveduto di chi aſſiſta a tutte le operazioni, che ſi richiedono nelle fab-
briche
:
o dallo ſtabilire un tempo determinato, e breve, nel cui ſpazio quel-
li
, che fanno fabbricare, vogliono che la fabbrica ſi finiſca:
onde le muraglie
non
avendo fatto ugualmente il ſuo poſamento, aggravate dal peſo, eſſendo la-
vorate
di freſco, ſi aprono, e talvolta minacciano rovina:
o finalmente dalla
mala
ſcelta della ſtagione del fabbricare, e ſpecialmente nell’inverno.
E per
queſte
, e per altre cagioni ſuccedono diverſi e notabili errori intorno al fab-
bricare
, dei quali ragioneremo a parte a parte nei ſeguenti capitoli.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index