Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Table of contents

< >
[Item 1.]
[2.] OPERA DEL MISVRARE, DI M. GIROLAMO CATANEO NOVARESE LIBRI II. NEL PRIMO S’INSEGNA A' Miſurar, & partir’ i Campi, NEL SECONDO A MISVRAR LE MVRAGLIE, imbottar Grani, Vini, Fieni, & Strami; col liuellar l’Acque, & altre coſe neceſſarie a gli Agrimenſori. LIBRO PRIMO.
[3.] IN BRESCIA APPRESSO FRANCESCO, ET PIE: MARIA DI MARCHETTI FRATELLI.
[4.] AL MAGNIFICO SIG. GIO. FRANCESCO NICOLINI, DA SOVERE. SIG. MIO HONORANDISS.
[5.] TAVOLA DELLA PRESENTE OPERA.
[6.] A LETTORI, GIROLAMO CATANEO.
[7.] PROEMIO DELLA PRE-SENTE OPERA.
[8.] PRIMA DIFFINITIONE.
[9.] SECONDA DIFFINITIONE.
[10.] TERZA DIFFINITIONE.
[11.] QVARTA DIFFINITIONE.
[12.] QVINTA DIFFINITIONE.
[13.] SESTA DIFFINITIONE del corpo.
[14.] Hauendo fin qui eſpoſto quelle diffinitioni, ſarà a ba-ſtanza, per l’altre in quel modo, che ſono poſte da Eucli-de ſenza aggiungerui alcuna dichiaratione, con-cioſiache talmente da ſe ſono chiare, & fa-cili, che non hanno biſogno d’eſſere eſpo-ſte; Seguiròa ragionare di quelle coſe che alſcopo, & particolar noſtro s’appartengono.
[15.] DELLE RAPPRESENTATIONI DE NVMERI DEL MISVRAR LE TERRE.
[16.] LIBRO PRIMO.
[17.] RAPPRESENTATIONE GEOMETRICA, perche cauezzi, fia cauezzi fanno quarti di Tauole.
[18.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE CA- uezzi fia braccia, fanno mezi piedi.
[19.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE cauezzifia oncie fanno meze oncie.
[20.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE CA- uezzo fia punto, fanno mezo punto.
[21.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE braccia fia braccia, fanno oncie.
[22.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE braccia fia oncie fanno punti.
[23.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE braccia fia punti, fanno atomi.
[24.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE oncie fia oncie, fanno atomi.
[25.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE oncie fia punti fanno minuti.
[26.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE punti fia punti fanno momenti.
[27.] PRIMO ESSEMPIO, DEL MOLTIPLICA-re la larghezza, con la lunghezza del quadrangolo rett’angolo: per hauere la ſua ſuperſicie d’vna pezza diterra.
[28.] Prima Figura.
[29.] PRIMA RAGIONE, DELLA prima figura.
[30.] Seconda Figura.
< >
page |< < (5) of 258 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div7" type="section" level="1" n="7">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s235" xml:space="preserve">
              <pb o="5" file="021" n="21" rhead="PROEMIO."/>
            tione, la quale quegli antichi tempi comportauano, & </s>
            <s xml:id="echoid-s236" xml:space="preserve">da
              <lb/>
            gli Egittij fù poi communicata a Greci; </s>
            <s xml:id="echoid-s237" xml:space="preserve">ſi come ancora la
              <lb/>
            Aritmetica da Fenici ha la propria origine hauuto, per le
              <lb/>
            molte mercantie da loro eſſercitate, nelle quali eſſendo ne-
              <lb/>
            ceſſaria l’arte del ſupputare, finalmente fù appreſſo loro l’A-
              <lb/>
            ritmetica primieramente ritrouata, & </s>
            <s xml:id="echoid-s238" xml:space="preserve">poſta in luce; </s>
            <s xml:id="echoid-s239" xml:space="preserve">Adun-
              <lb/>
            que, accioche meglio s’intendono le coſe della Geometria
              <lb/>
            prattica, laquale inſegna l’arte, & </s>
            <s xml:id="echoid-s240" xml:space="preserve">il modo di miſurare, pia-
              <lb/>
            ni, altezze, profondità ò baſſezze, che dir vogliamo, capa-
              <lb/>
            cità & </s>
            <s xml:id="echoid-s241" xml:space="preserve">ampiezze de corpi, caui, ò ſolidi; </s>
            <s xml:id="echoid-s242" xml:space="preserve">qui porremo le dif-
              <lb/>
            finitioni, e i principij poſti da Euclide nel primo libro, cioè
              <lb/>
            del punto, della linea, della ſuperſicie, e del corpo; </s>
            <s xml:id="echoid-s243" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s244" xml:space="preserve">quelli
              <lb/>
            dichiararemo.</s>
            <s xml:id="echoid-s245" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div10" type="section" level="1" n="8">
          <head xml:id="echoid-head18" xml:space="preserve">PRIMA DIFFINITIONE.</head>
          <p style="it">
            <s xml:id="echoid-s246" xml:space="preserve">Il punto è quello, che non ba parte.</s>
            <s xml:id="echoid-s247" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s248" xml:space="preserve">
              <emph style="sc">In qvesta</emph>
            prima difſinitioneſi diffiniſceil principio della
              <lb/>
            quantità continua (che è il punto) & </s>
            <s xml:id="echoid-s249" xml:space="preserve">dico che il pũto è quel
              <lb/>
            lo, che non ha parte alcuna, ne è parte d’alcuna quantità;
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s250" xml:space="preserve">onde ſegue ch’egli è indiuiſibile ſecondo qual ſi voglia di-
              <lb/>
            menſione, manca adunque di lunghezza, di larghezza, & </s>
            <s xml:id="echoid-s251" xml:space="preserve">
              <lb/>
            di profundità; </s>
            <s xml:id="echoid-s252" xml:space="preserve">l’vnità, è anch’eſſa indiuiſibile in quanto vni-
              <lb/>
            ta, nondimeno non ſolo è principio di numeri; </s>
            <s xml:id="echoid-s253" xml:space="preserve">ma ancora
              <lb/>
            compone quelli: </s>
            <s xml:id="echoid-s254" xml:space="preserve">Concioſia che numero altro non è, che
              <lb/>
            moltitudine compoſta di vnità, Non coſi è il punto, percio-
              <lb/>
            che ſe bene è termine, & </s>
            <s xml:id="echoid-s255" xml:space="preserve">principio della linea, nondimeno
              <lb/>
            i punti non poſſono conſtituire linea, ancor che infiniti ſi
              <lb/>
            prendano: </s>
            <s xml:id="echoid-s256" xml:space="preserve">Ne la linea ſi può riſoluere in punti. </s>
            <s xml:id="echoid-s257" xml:space="preserve">Eſſendo
              <lb/>
            adunq; </s>
            <s xml:id="echoid-s258" xml:space="preserve">coſi, non può il punto hauer l’eſſer ſuo, ſe non nella
              <lb/>
            imaginatione: </s>
            <s xml:id="echoid-s259" xml:space="preserve">concioſiache tutte le coſe, le quali hanno
              <lb/>
            l’eſſer nella materia, patiſcano diuiſione almeno per mezo
              <lb/>
            della ſeguita materia. </s>
            <s xml:id="echoid-s260" xml:space="preserve">Ne appreſſo il Filoſofo naturale ſi
              <lb/>
            concede, che il contatto ſi faccia in punto, ſi come vole </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>