Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

List of thumbnails

< >
201
201 (93)
202
202 (94)
203
203 (95)
204
204 (96)
205
205 (97)
206
206 (98)
207
207 (99)
208
208 (100)
209
209 (101)
210
210 (102)
< >
page |< < (102) of 257 > >|
210102OSSERVAZIONI SOPRA GLI ERRORI
Archi ſenza fiancheggio nel Tabernacolo dentro la Chieſa dei Carmini.
In queſto Tabernacolo, che è tutto d’ Ordine Corintio, ſi rileva patentemente il
diſordine negli archi privi di fiancheggio.
Si oſſervi quanto ciò ſia diſdicevole. E’
più che vero, che le colonne principali poſte ne’ fianchi a nulla ſervono, e null’
altro ſoſtengono, ſe non la pura cornice, che corre all’ intorno, e queſta ſopra archi
forma i fronteſpizj.
Si oſſervino gli archi ſteſſi poſti meſchinamente, privi della no-
biltà della loro faccia, e ſolo ſi ravviſano dalla ſerraglia, che ſta nella mezzerìa.
Appoggiano queſti ſopra altra cornice ad uſo d’ impoſte con picciole colonne tutte
iſolate, e nella baſe s’ uguagliano alle principali.
Il tamburo di ſopra ai ſronteſpizj
ſi oſſervi nel ſuo baſamento, che piomba a dirittura ſullo ſporto del gocciolatojo
della cornice, e così collocato viene a poſare ſul falſo:
forma due gradini al di ſo-
pra, che a nulla ſervono;
e lo ſteſſo tamburo, pel peduzzo, e baſe, che ha, com-
pariſce tozzo, e di ſconcia figura.
In ſomma convien dire, che gli errori non cono-
ſciuti dai Profeſſori ſono la cagione, onde tutto vada in diſordine.
Depoſito dei Sereniſſimi Principi Valieri nella Chieſa dei SS. Giovanni e Paolo.
Anche nel preſente Depoſito ſi rileva un errore di rimarco, ſecondo il vero mo-
do d’ operare penſando.
Appariſce queſto ſopra le due porte, che in eſſo ſi trovano,
quella cioè, che introduce nella Cappella, e l’ altra ſopra la ſtrada.
Queſte due por-
te ſono a volta, e l’ arco delle medeſime appoggia ſull’ erta attaccata al piediſtallo
delle colonne Corintie;
ed il medeſimo parimente dalla parte delle colonne non mo-
ſtra ſorza alcuna per reggere il peſo, che ſoſtenta;
e trovandoſi privo di fiancheg-
gio, compariſce di meſchina forma, non avendo altro che lo accompagni, ſalvo la
ſola dirittura, che corriſponde perpendicolarmente coll’ erta:
dove ſopra ha cornice,
e piediſtallo, ove ſono collocate le ſtatue de’ Principi.
Produce inoltre ingombro co’
ſuoi ſporti all’ aletta Corintia, che gli è preſſo.
Tutti gli altri errori, che vi ſi po-
trebbero far rilevare, ſi tralaſciano, baſtandoci d’ avere accennato i principali, cioè,
quelli che a dirittura tolgono il bello, ed il nobile dell’ Architettura, come ſi ſcuo-
pre dallo ſtrato, ed Attico al diſopra.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index