Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Page concordance

< >
Scan Original
51 38
52 39
53 40
54 41
55 42
56 43
57 44
58 45
59 46
60 47
61 48
62 49
63 50
64 51
65 52
66 53
67 54
68
69
70
71 55
72 56
73 57
74 58
75 59
76 60
77 61
78 62
79 63
80 64
< >
page |< < (192) of 279 > >|
211192CAPO VII. prendo nell’eſtreml della data linea due parti vguali tra di
loro
BC, AD, &
allo ſteſſo interuallo dalli punti B, & C de-
ſcriuo
due archi occuſti, che ſi ſegano in E;
e ſimilmente dal-
li
punti C, &
E deſcriuo due altri archi occulti, che ſi taglia-
no
in F.
Nella ſteſſa maniera opero dalli punti A, & D allo
ſteſſo
interuallo deſcriuendo due archi, che ſi tagliano in G:
e
dalli
punti G, &
D due altri, che ſi ſegano in H. Poſcia dal
punto
B per F, &
dal punto A per H, tiro due linee, che ſi
incontrano
in I, e dico, che I è il centro del circolo, e l’ango-
61[Figure 61] lo AIB, è di gr.
120. eſſendo, che li due angoli ABI, BAI ſo-
no
ciaſcuno di gradi 30.
Il che così ſi rende manifeſto. Ti-
rinſi
le linee AG, GD, DH, HG, e perche per la coſtruttione
gl
archi occulti tutti ſono ſtati deſcritti allo ſteſſo interuallo,
li
due triangoli ADG, DHG ſono equilateri, e tra di loro
vguali
;
dunquel’angolo DAG è di gradi 60, come

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index