Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
141 121
142 122
143 123
144 124
145 125
146 126
147 127
148 128
149 129
150 130
151 131
152 132
153 133
154 134
155 135
156 136
157 137
158 138
159 139
160 140
161 141
162 142
163 143
164 144
165 145
166 146
167 147
168 148
169 149
170 150
< >
page |< < (193) of 288 > >|
213193Coniche. Cap. XLVIII. deſcriueremo l’altra parte, adoprando l’iſtru-
mento, che dourà eſſer compoſto di righe, in
vece di linee, dall’altra bãda, e così haueremo
l’intiero Eliſsi, di cui ſaran lato retto, C B, e
traſuerſo, B A, comeſi preteſe di fare:
Ma va-
glia à dire il vero, che per iſtrumenti di righe
non credo ſi poſsi migliorare di quello, che fù
inuentato dal Sig.
Guid’Vbaldo dal Monte,
huomo veramente intendentiſſimo delle Ma-
tematiche, ch’accoppiò inſieme il natiuo ſplẽ-
dore con il bel lume di sì alte dottrine, il qua-
le iſtrumento fù da lui dichiarato, &
inſegna-
tane la fabrica, nel fine dell’Opera ſua de’Pia-
nisferij, come ciaſcun’à ſuo commodo potrà
vedere.
Le Settioni oppoſte poi ſi deſcriuerãno co-
me due Iperbole, che hanno commune illato
traſuerſo, &
eguali i lati retti, per la 14. del
primo de’Conici.
Vna ſimil maniera di deſcriuere dette Set-
tioni Coniche con le righe, mi fù moſtrata
parecchi anni ſono dal Sig.
Mutio Oddi da
Vrbino, hora Ingegnero della Sereniſsima
Republica di Lucca, perſona conſumata ne’
ſtudi di Matematica, e molto intelligente si

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index