Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Table of contents

< >
< >
page |< < (198) of 288 > >|
218198Delle Settioni deſcritta per i punti continuati, il cui lato ret-
to ſarà, A Z, che prima ſi propoſe, e queſto mo-
do è cauato dalla 4.
proprietà della Parabola
al Capit.
12.
Come ſi deſcriua l’Iperbola, & Eliſsi per ì
punticontinuati. Cap. L.
SIa nella trigeſimaterza figura,
B A, lato traſuerſo d’vn’Iper-
bola, &
Eliſſi, da deſcriuerſi,
come ſopra, &
, A F, à quello
perpendicolare ſia lor cõmun
lato retto, e giunti i punti, B,
F, ſia la, B, F, come anco la, B A, indiffinita-
mente prodotta verſo, F, A, come in, D, C;
per far queſto dunque, prẽderemo molti pun-
ti, e ſpeſſi nelle, B A, A C, ma noi per eſſempio
ne notaremo due ſoli, e ſupporremo di voler
fare, che il punto, A, non ſolo ſia cima dell’I-
perbola, ma anco della Eliſſi da deſcriuerſi.

Siano dunque li due punti preſi in, B A, eſſi,
M, N, &
in, A C, eſſi, R, C, per i quali ſi pro-
longhino indiffinitamente parallele ad, F A,
di quà, e di là le, H ℞, G &
, E X, D Y, che

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index