Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of contents

< >
[Item 1.]
[2.] TRATTATO DI TEOFILO GALL ACCINI SOPRA GLI ERRORI DEGLI ARCIIITETTI ORA PER LA PRIMA VOLTA PUBBLICATO IN VENE ZIA MD CCLXVII PER GIAMBATISTA PASQUALI. Con Licenza de’Superiori, e Privilegio.
[3.] VITA LETTERARIA DEL CELEBRE FILOSOFO, MEDICO, MATEMATICO, E ISTORICO TEOFILO GALLACCINI SANESE, SUCCINTAMENTE DESCRITTA, IN QUEST’ANNO MDCCLIX. DAL CAVALIERE GIO: ANTONIO CONTE PECCI PATRIZIO DELLA MEDESIMA CITTA’ DI SIENA.
[4.] TAVOLA DEICAPITOLI Contenuti in queſto Libro.
[5.] PARTE PRIMA.
[6.] PARTE SECONDA.
[7.] PARTE TERZA.
[8.] AMONSIGNORE GIULIO MANCINI MEDICO E CAMERIERE SEGRETO DI N. S. PAPA URBANO VIII.
[9.] Servitore affezionatiſſimo. Teofilo Gallaccini.
[10.] DEGLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI. D I TEOFILO GALLACCINI. Insieme con alcuni insegnamenti d’Architettura per giovamento DEGLI Studiosi di tal professione, e di tutti quelli, CHE HANNO BISOGNO DI FABBRICARE.
[11.] PARTE PRIMA Il Proemio.
[12.] IDEA DEL LIBRO.
[13.] Prima di fabbricare, e tutto questo nella prima parte.
[14.] Nel fabbricare, e cio’ nella seconda parte.
[15.] Poiche’ si e’ fabbricato, e questo nella terza parte.
[16.] CAPO I. Del Compartimento degli errori degli Architetti.
[17.] CAPO II. Degli errori, che ſi commettono avanti al fabbricare.
[18.] CAPO III. Degli errori, che ſeguono nella elezione dei ſiti.
[19.] CAP. IV. Degli errori, che accadono nella mala ſcelta delle materie.
[20.] CAPO V. Degli errori della mala elezione de’fabbricatori.
[21.] CAPO VI. Degli errori della mala elezione del tempo.
[22.] CAPO VII. Degli errori, che avvengono nella mala diſpoſizione del Diſegno, nella mala ordinazione, e nel cattivo comparto.
[23.] CAPO VIII. Del provvedimento uſato dagli Antichi Romani contro gli errori delle fabbriche.
[24.] SECONDA PARTE CAPO I. Degli errori, che occorrono nel fabbricare.
[25.] CAPO II. Degli errori, che ſi fanno nei fondamenti.
[26.] CAPO III. Degli errori, che accadono nella proporzione delle parti.
[27.] CAPO IV. Degli errori della diſpoſizione del Compartimento.
[28.] CAPO V. Degli errori degli Architetti nel collocar le coſe fuor del lor luogo.
[29.] CAPO VI. Degli errori, che conſiſtono nell'abuſo d'alcuni ornamenti introdotti dagli Architetti moderni.
[30.] CAPO VII. Degli errori, che accadono nella inoſſervanza del decoro.
< >
page |< < (6) of 257 > >|
226DEGLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI
E ſebbene quei delle Iſtorie di quel tempo, ed anche molti Medici ſcrivo-
no
, che il divino Ipocrate cacciaſſe la peſtilenza d’ Atene frequentando fuochi
per
tutta la Città, e ancora il non mai a baſtanza lodato Galeno il medeſi-
mo
faceſſe a Roma, a rimuover la peſtilenza dell’aria;
nientedimeno in queſta
così
gran Città con le ſopraddette condizioni, io non ſo come ſi poteſſe far
queſto
, e maſſime dove ſempre abbiamo mali vapori, che ſi alzano da così gran
laghi
, e da paludi;
e non ſolo queſti, ma ancora quelli, che vengono dalle
valli
del continente, molte volte putridi, menati però da venti di terra, che
la
notte ſi levano, e durano quaſi fino a mezzo giorno, molte volte tutto il
giorno
, e la notte, e per più giorni continui:
la quantità degli abitatori è
ſufficiente
a correggerla intieramente;
così ancora dove l’aria ſia groſſa, e che
toſto
riceva ſtemperamento di freddo, o di caldo, e lo ritenga lungo tempo;
e dove non ſarà agitata da venti; perciocchè ella, come l’acqua, ſi puriſica col
movimento
:
o che ſieno i Siti in regione eſpoſta a venti non ſalutiferi, come
a’venti
Auſtrali, che ſecondo l’opinion d’ Ipocrate, di Teofraſto, e di Plinio,
ſon
più nocivi d’ ogni altro vento;
e gli Occidentali, ſecondo il parere d’altri
Autori
, non ſon molto buoni per la ſanità dei luoghi;
perciocchè per la paſ-
ſata
ripercuſſione dei raggi del Sole di tutto il giorno, ridotto il Sole nella
quarta
d’Occidente, accreſce il calore, onde i Siti rimangono ſenza reſrigerio
alcuno
:
oppure ſieno Siti, che abbiano di contro montagne, le quali chiuda-
no
il paſſo ai venti ſalutiferi:
ovvero che ſieno in terreno ſterile, ed in luogo
deſerto
, dove per diſetto di vitto non ſi poſſano ſoſtentar gli abitanti, i quali
non
poſſon ricever utile alcuno dalla coltivazione del terreno:
e volendo poi
abitarvi
ſono neceſſitati a condurre i viveri da paeſi lontani, il che coſta lor
caro
, o è loro negato, o impedito, o rubato per via, e talvolta convien loro
prenderlo
non buono, ed alterato, o vien loro condotto inſetto di contagione:

o
ſieno poſte in luogo, che ſia nido di grandiſſima copia di ſiere, o di ani-
mali
velenoſi, e mortiſeri, onde non vi ſi poſſa abitare, o per la grandiſſima
ſalvatichezza
, difficilmente ſi poſſa addomeſticare;
o per eſſer ſolitario, non

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index