Zonca, Vittorio, Novo teatro di machine et edificii : per uarie et sicure operationi; có le loro figure tagliate in Rame é la dichiaratione e dimostratione di ciascuna; opera necesaria ad Architetti, et a quelli ch di tale studio si dilettano

Table of contents

< >
[Item 1.]
[2.] ALL’ ILL VSTRISSIMO Signore Signor & Patron Colendiſſ. il Sign. NICOLO DE LAZARA Conte del Palù Caualiere del G. Collare di S. Michele.
[3.] TAVOLA DELLE MACHINE Che in queſto Libro ſi contengono.
[4.] Il fine della Tauola.
[5.] VITE CHIAMATA PERPETVA, Che alza grandiſsimi peſi.
[6.] VITE PERPETVA PER ALZARE Et abbaſſare Ferrate, & Porte di grauiſsimopeſo.
[7.] MACHINA PER TIRAR PIETRE, & altra materia biſognoſa ſopra le Fabriche.
[8.] PORTE PER SOSTENER L’AQVA D’alcun Fiume per diuerſi biſogni.
[9.] NELLA PRIMA TAVOLA.
[10.] NELLA SECONDA TAVOLA.
[11.] MOLINO FABRICATO NEL MEZO D’alcun Fiume ſopra Vaſselli, ouer Caſe di legno.
[12.] MOLINO TERRAGNO
[13.] MOLINI FATTI COL MOTO DiAcque raccolte.
[14.] MOLINO FATTO COLMOTO De gli Animali.
[15.] ALTRA SORTE DI MOLINO COL MOTO DE GLI ANIMALI.
[16.] PISTRINO PER PESTAR Diuerſe materie.
[17.] MACHINA PER ARROTAR ARMI COL MOTO DEL CAVALLO.
[18.] MACHINA PER ARROTAR ARMI col moto dell’Acqua.
[19.] MACHINA PER ARROTAR ARMI COL MOTO DELL’HVOMO.
[20.] MACHINA PER FOLLAR I PANNI DI LANA, ET ALTRO.
[21.] SOPRESSA PER DAR IL LVSTRO ALE TELE, ET ALTRO.
[22.] PRISTINO PRELO, OVERO Strettoio per far il Vino.
[23.] PISTRINO PER FAR LOGLIO.
[24.] MANGANO PER DAR IL LVSTRO ET LISCIAR TELE ZAMBELLOTTI, ET ALTRE COSE.
[25.] ALTRA FIGVRA DI MANGANO più facile.
[26.] CARRO DELLE ZAFOSINA.
[27.] RVOTA PER ALZAR L’ACQVA.
[28.] TORCHIO PER IMPRIMER LE LETTFRE PER STAMPAR I LIBRI.
[29.] FILATOIO DA ACQVA.
[30.] NELLA PRIMA TAVOLA.
< >
page |< < (10) of 137 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div7" type="section" level="1" n="7">
          <pb o="10" file="0022" n="22" rhead="NVOVO THEATRO"/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div8" type="section" level="1" n="8">
          <head xml:id="echoid-head7" xml:space="preserve">PORTE PER SOSTENER L’AQVA</head>
          <head xml:id="echoid-head8" xml:space="preserve">D’alcun Fiume per diuerſi biſogni.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s200" xml:space="preserve">D I niuna altra coſa conſiſte la ragione delle preſenti Porte, che
              <lb/>
            di quello iſtrumento, che alcuni nomano Ergara, & </s>
            <s xml:id="echoid-s201" xml:space="preserve">i volgari
              <lb/>
            la dimandano argana, la figura della quale della quale rappre-
              <lb/>
            ſenta vna traue rotoda poſta in piedi, ma con le ſtan-
              <lb/>
            ghe, ouero vetti dritti à diffirenza della medeſima traue, vetti,
              <lb/>
            che in queſto caſo alcuni la chiama no ſucula, & </s>
            <s xml:id="echoid-s202" xml:space="preserve">i più moderni la chiamano
              <lb/>
            Naſpo, ouero Molinello. </s>
            <s xml:id="echoid-s203" xml:space="preserve">Ma & </s>
            <s xml:id="echoid-s204" xml:space="preserve">l’vna & </s>
            <s xml:id="echoid-s205" xml:space="preserve">l’altra contiene la ragion iſteſſa, ec-
              <lb/>
            certo però che il mouimento del molinello conduce eleuando in alto il peſo
              <lb/>
            ſicome è poſto in vſo in quelle machine dimandate diuerſamente cauallette,
              <lb/>
            capre, ò gauerne, & </s>
            <s xml:id="echoid-s206" xml:space="preserve">in quei luochi oue è dimeſtieri sborrar l’acqua a poco,
              <lb/>
            a poco & </s>
            <s xml:id="echoid-s207" xml:space="preserve">perciò ſono dimandati sborradori. </s>
            <s xml:id="echoid-s208" xml:space="preserve">Et l’Ergata, ouero Argana, la
              <lb/>
            quale mouendoſi drittamẽte in piedi ne gli ſuoi perni tira per trauerſo, cioè
              <lb/>
            ſerpendo per la terra il peſo, ſi come interuiene, non pur ad alcune altre ſor
              <lb/>
            ti di Edificij, ma nel mouimento delle preſenti Porte, le quali ſono fatte a
              <lb/>
            fine, & </s>
            <s xml:id="echoid-s209" xml:space="preserve">effetto, che le barche, & </s>
            <s xml:id="echoid-s210" xml:space="preserve">altri vaſce lli poſſino traghettare per alcun
              <lb/>
            fiame, & </s>
            <s xml:id="echoid-s211" xml:space="preserve">far il lo ro viaggio. </s>
            <s xml:id="echoid-s212" xml:space="preserve">Per la qual coſa & </s>
            <s xml:id="echoid-s213" xml:space="preserve">l’Ergata, & </s>
            <s xml:id="echoid-s214" xml:space="preserve">la Sucula ſono fa-
              <lb/>
            bricate con la ſteſſa regola, percioche la traue è vn medeſimo modo roton-
              <lb/>
            da, e longa ſecondo il biſogno, coni quali vanno nelle ſue caſtagnole delle
              <lb/>
            medeſima materia, ò pur di pietra ſecondo il biſogno, che richiederà. </s>
            <s xml:id="echoid-s215" xml:space="preserve">Nel-
              <lb/>
            la qual traue ſi mettono le ſtanghe due, ouer quattro, le due nell’Ergata, & </s>
            <s xml:id="echoid-s216" xml:space="preserve">
              <lb/>
            le quattro nella ſucula, & </s>
            <s xml:id="echoid-s217" xml:space="preserve">le prime due, quaſi vetti acreſcano la forza al mo-
              <lb/>
            tore de gli Argani, & </s>
            <s xml:id="echoid-s218" xml:space="preserve">le ſeconde, quaſiraggidi rota, facilitano il moto nella
              <lb/>
            compoſition del molinello Due coſe adunque ſi debbon conſiderare nella
              <lb/>
            fabrica di queſte machine, l’vna ſarà la miſura delle ſtanghe, le quali quanto
              <lb/>
            ſaranno più lunghe, & </s>
            <s xml:id="echoid-s219" xml:space="preserve">eguali ſaranno più lontane dal ſuo centro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s220" xml:space="preserve">perciò
              <lb/>
            faciliteranno più il moto, L’altra è che quando eſſi molinelli ſottili, cioè che
              <lb/>
            non s’aguaglino a quelle eſtreme groſſezze, tanto più facilmente ſi riuolgie
              <lb/>
            ranno intorno, percioche quanto ſi ſminuiſce della circonferenza di queſti,
              <lb/>
            tanto più s’accreſce della lunghezza alla ſtanga, ſicome farebbe vna linea rag
              <lb/>
            girandoſi intorgo il ſuo centro, laquale ſarebbe molto rimota, così le ſtan-
              <lb/>
            ghe ſendo più lontane de ilor centriſono eſſi moliuelli (come ho detto) più
              <lb/>
            facili, & </s>
            <s xml:id="echoid-s221" xml:space="preserve">più ſpediti a mouerſi. </s>
            <s xml:id="echoid-s222" xml:space="preserve">Hora diſcendiamo alle porte, & </s>
            <s xml:id="echoid-s223" xml:space="preserve">diciamo che
              <lb/>
            queſte ſi coſtumano far in quei luochiò per dir meglio in quei fiumic han-
              <lb/>
            no poca, acqua, & </s>
            <s xml:id="echoid-s224" xml:space="preserve">molta dicaduta, però fa meſtieri conoſcer l’altezza dellet-
              <lb/>
            to del fiume, cioè liuellarlo bene, & </s>
            <s xml:id="echoid-s225" xml:space="preserve">compartirlo in due, in tre, & </s>
            <s xml:id="echoid-s226" xml:space="preserve">in quante
              <lb/>
            parti fà biſogno, oltre a ciò ſi fà vna conſerua, che alcuni chiamano caſſa </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>