Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Page concordance

< >
Scan Original
41 25
42 26
43 27
44 28
45 29
46 30
47 31
48 32
49 33
50 34
51 35
52 36
53 37
54 38
55 39
56 40
57 41
58 42
59 43
60 44
61 45
62 46
63 47
64 48
65 49
66 50
67 51
68 52
69 53
70 54
< >
page |< < (6) of 257 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div17" type="section" level="1" n="17">
          <pb o="6" file="0022" n="22" rhead="DEGLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI"/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div18" type="section" level="1" n="18">
          <head xml:id="echoid-head24" xml:space="preserve">CAPO III.
            <lb/>
          Degli errori, che ſeguono nella elezione dei ſiti.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s259" xml:space="preserve">UNA delle più importanti coſe, che ſi richieggono in tutte le ſpezie delle
              <lb/>
            fabbriche, è la buona ſcelta dei ſiti, la quale perchè è la prima di tutte,
              <lb/>
            è ancora la più neceſſaria: </s>
            <s xml:id="echoid-s260" xml:space="preserve">imperciocchè a qualunque opera d’Architettura ſi
              <lb/>
            antepone il Luogo, e il Sito, non generale, ma particolare, in cui ſi ha da
              <lb/>
            collocare la fabbrica. </s>
            <s xml:id="echoid-s261" xml:space="preserve">Laonde da Vitruvio nel 4. </s>
            <s xml:id="echoid-s262" xml:space="preserve">Cap. </s>
            <s xml:id="echoid-s263" xml:space="preserve">del primo Libro ſi an-
              <lb/>
            tepone a tutto l’inſegnamento dell’ Architettura, mentre prima che egli tratti
              <lb/>
            della fabbrica della Città, e di tutti gli ediſicj, che ſi fanno dentro il circuito
              <lb/>
            di eſſa, primieramente c’inſegna le ragioni, e le regole di far buona ſcelta dei
              <lb/>
            ſiti. </s>
            <s xml:id="echoid-s264" xml:space="preserve">Come ancora ſi fa da Leon Batiſta Alberti nobile Architetto Fiorentino,
              <lb/>
            che dopo Vitruvio tiene il primo luogo, dal primo Libro della ſua Architettu-
              <lb/>
            ra inſino al nono. </s>
            <s xml:id="echoid-s265" xml:space="preserve">Onde noi per queſta ragione imitando queſti Autori pri-
              <lb/>
            marj, tratteremo primieramente in queſta prima parte degli errori, che acca-
              <lb/>
            dono nella elezione dei Siti, nei quali ſi ha da fabbricare.</s>
            <s xml:id="echoid-s266" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s267" xml:space="preserve">I Siti adunque, o ſono di Città, o di luoghi dentro le Città, cioè, ſono o
              <lb/>
            di edificj pubblici, o di privati, o di luoghi, che riguardano la ſola comodità,
              <lb/>
            o ſolamente l’ornamento, o l’uno, e l’altro inſieme. </s>
            <s xml:id="echoid-s268" xml:space="preserve">Nei ſiti di Città gli er-
              <lb/>
            rori poſſono eſſere di più maniere, cioè, o che ſotto aria non ſana, come in
              <lb/>
            regione d’aria troppo grave, troppo moleſta, o ſpecialmente d’ aria impura,
              <lb/>
            nella quale ſi radunano groſſe, e denſe caligini, e nebbie, puzzolenti vapori,
              <lb/>
            e dannevoli impreſſioni, la quale è grave alla viſta, e non ſi può con rimedio
              <lb/>
            alcuno riſanare, ſiccome afferma di Venezia Niccolò Maſſa, trattando delle in-
              <lb/>
            fermità cagionate dall’aria peſtilenziale l’anno MDLV. </s>
            <s xml:id="echoid-s269" xml:space="preserve">favellando in queſto
              <lb/>
            modo.</s>
            <s xml:id="echoid-s270" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s271" xml:space="preserve">E ſebbene quei delle Iſtorie di quel tempo, ed anche molti Medici ſcrivo-
              <lb/>
            no, che il divino Ipocrate cacciaſſe la peſtilenza d’ Atene frequentando fuochi
              <lb/>
            per tutta la Città, e ancora il non mai a baſtanza lodato Galeno il medeſi-
              <lb/>
            mo faceſſe a Roma, a rimuover la peſtilenza dell’aria; </s>
            <s xml:id="echoid-s272" xml:space="preserve">nientedimeno in queſta
              <lb/>
            così gran Città con le ſopraddette condizioni, io non ſo come ſi poteſſe far
              <lb/>
            queſto, e maſſime dove ſempre abbiamo mali vapori, che ſi alzano da così gran
              <lb/>
            laghi, e da paludi; </s>
            <s xml:id="echoid-s273" xml:space="preserve">e non ſolo queſti, ma ancora quelli, che vengono dalle
              <lb/>
            valli del continente, molte volte putridi, menati però da venti di terra, che
              <lb/>
            la notte ſi levano, e durano quaſi fino a mezzo giorno, molte volte tutto il
              <lb/>
            giorno, e la notte, e per più giorni continui: </s>
            <s xml:id="echoid-s274" xml:space="preserve">nè la quantità degli abitatori è
              <lb/>
            ſufficiente a correggerla intieramente; </s>
            <s xml:id="echoid-s275" xml:space="preserve">così ancora dove l’aria ſia groſſa, e che
              <lb/>
            toſto riceva ſtemperamento di freddo, o di caldo, e lo ritenga lungo tempo;
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s276" xml:space="preserve">e dove non ſarà agitata da venti; </s>
            <s xml:id="echoid-s277" xml:space="preserve">perciocchè ella, come l’acqua, ſi puriſica col
              <lb/>
            movimento: </s>
            <s xml:id="echoid-s278" xml:space="preserve">o che ſieno i Siti in regione eſpoſta a venti non ſalutiferi, come
              <lb/>
            a’venti Auſtrali, che ſecondo l’opinion d’ Ipocrate, di Teofraſto, e di Plinio,
              <lb/>
            ſon più noc
              <unsure/>
            ivi d’ ogni altro vento; </s>
            <s xml:id="echoid-s279" xml:space="preserve">e gli Occidentali, ſecondo il parere d’altri
              <lb/>
            Autori, non ſon molto buoni per la ſanità dei luoghi; </s>
            <s xml:id="echoid-s280" xml:space="preserve">perciocchè per la paſ-
              <lb/>
            ſata ripercuſſione dei raggi del Sole di tutto il giorno, ridotto il Sole nella
              <lb/>
            quarta d’Occidente, accreſce il calore, onde i Siti rimangono ſenza reſrigerio
              <lb/>
            alcuno: </s>
            <s xml:id="echoid-s281" xml:space="preserve">oppure ſieno Siti, che abbiano di contro montagne, le quali chiuda-
              <lb/>
            no il paſſo ai venti ſalutiferi: </s>
            <s xml:id="echoid-s282" xml:space="preserve">ovvero che ſieno in terreno ſterile, ed in luogo
              <lb/>
            deſerto, dove per diſetto di vitto non ſi poſſano ſoſtentar gli abitanti, i quali
              <lb/>
            non poſſon ricever utile alcuno dalla coltivazione del terreno: </s>
            <s xml:id="echoid-s283" xml:space="preserve">e volendo poi
              <lb/>
            abitarvi ſono neceſſitati a condurre i viveri da paeſi lontani, il che coſta lor
              <lb/>
            caro, o è loro negato, o impedito, o rubato per via, e talvolta convien loro
              <lb/>
            prenderlo non buono, ed alterato, o vien loro condotto inſetto di contagione: </s>
            <s xml:id="echoid-s284" xml:space="preserve">
              <lb/>
            o ſieno poſte in luogo, che ſia nido di grandiſſima copia di ſiere, o di ani-
              <lb/>
            mali velenoſi, e mortiſeri, onde non vi ſi poſſa abitare, o per la grandiſſima
              <lb/>
            ſalvatichezza, difficilmente ſi poſſa addomeſticare; </s>
            <s xml:id="echoid-s285" xml:space="preserve">o per eſſer ſolitario, non </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>