Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
51 31
52 32
53 33
54 34
55 35
56 36
57 37
58 38
59 39
60 40
61 41
62 42
63 43
64 44
65 45
66 46
67 47
68 48
69 49
70 50
71 51
72 52
73 53
74 54
75 55
76 56
77 57
78 58
79 59
80 60
< >
page |< < (2) of 288 > >|
222
Et fugit interea fugit irreparabile tempus.
c Ouidio nel 6. de’Faſti.
Tempora labuntur, tacitiſq; ſeneſcimus annis,
Et fugiunt fræno non remorante dies.
Queſto è il Serpe de gli Egittij, che il tutto cõ-
prende;
queſto è il Baſiliſco, che ſi rende fra
gli altri ſer penti così contumace al morire,
queſt’è la Falce di Saturno, ch’ogni coſa mie-
te, ogni coſa recide.
Vedẽdo adunque quan-
to egli foſſe pretioſo, ma dall’altro cãto quan-
to volubile, e fugace, e quanta poca parte ne
foſſe per toccar’à ciaſcun’huomo, s’ingegnor-
no i più ſottili di trouar modo più ſicuro, che
foſſe poſſibile di miſurare, come foſſe tant’oro,
vna coſa di sì alto pregio;
e vedẽdo, che il tẽpo
era vna ſcaturigine del moto, o per dir meglio
vna miſura di quello, poiche dice pur’Ariſt.
nel
4.
della Fiſica al Teſ. 101. Tẽpus eſt numerus mo-
tus ſecundum prius, &
poſterius, e perciò douerſi
quello ſcompartire, per hauerne il tempo, e
queſto potendo eſſere, e nelle coſe à noi vici-
ne, e nelle lontane:
Furono alcuni, che ſi pre-
ualſero del moto vicino, cioè del cõtinuo flaf-
ſo dell’acqua, o della poluere, o del girar delle
ruote per via de’cõtrapeſi, o di molle

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index