Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of figures

< >
[Figure 51]
[Figure 52]
[Figure 53]
[Figure 54]
[Figure 55]
[Figure 56]
[Figure 57]
[Figure 58]
[Figure 59]
[Figure 60]
[Figure 61]
[Figure 62]
[Figure 63]
[Figure 64]
[Figure 65]
[Figure 66]
[Figure 67]
[Figure 68]
[Figure 69]
[Figure 70]
[Figure 71]
[Figure 72]
[Figure 73]
[Figure 74]
[Figure 75]
< >
page |< < (199) of 279 > >|
221199Linea de’Poligoni
QVESTIONE TERZA.
64[Figure 64]
Sia dato l’arco AB, di cui
ſi
deſidera ſapere, quanto
ſia
grande la quantità d’vn
grado
.
Cerchiſi, per la 25.
del lib. 3. il centro di tal’ar-
co
;
il che breuemente ſi
prendendo
ad arbitrio AC,
e
dalli punti A, &
C deſcrit-
ti
occultamente à qualſiuo-
glia
interuallo due archi,
che
ſi tagliano in E, &
F, per
li
punti E, &
F ſi tiri vna li-
nea
retta indefinita, e lo ſteſ-
ſo
facciaſi prendendo ad ar-
bitrio
BD, e per li punti del-
l’interſettioni
de gl’archi occulti G, &
H ſimilmente ſi tiri vna
linea
retta indefinita;
la quale taglierà la prima nel punto I;
e
queſto è il centro del circolo, di cui l’arco dato AB è parte.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index