Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
121 101
122 102
123 103
124 104
125 105
126 106
127 107
128 108
129 109
130 110
131 111
132 112
133 113
134 114
135 115
136 116
137 117
138 118
139 119
140 120
141 121
142 122
143 123
144 124
145 125
146 126
147 127
148 128
149 129
150 130
< >
page |< < (202) of 288 > >|
222202Delle Settioni drato, F A, cioè al rettangolo ſotto, F A, el’i-
ſteſſa, F A, lato retto, e però i punti, N, G, ſa-
ranno in tal Parabola.
Prendiſi hora nella, F
A, doue ſi voglia il pũto, E, per il quale ſi pro-
duchi di quà, e di là indiffinitamẽte la, M H,
parallela ad, N G, che ſeghi la circonferenza,
A O F Z, nei punti, O, Z, e la diſtanza, A O,
ouero, A Z, tirate le, A O, A Z, ſi traſporti sù
la, M H, terminandola di quà, e di là in, E, e
ne i punti, M, H;
Dico, che queſti ſaranno
nella detta Parabola;
poiche il quadrato, M
E, ouero, O A, che gli è vguale, è parimente
vguale à i quadrati, O E, E A, ma il quadra-
to, O E, è vguale al rettãgolo, F E A, che con
il quadrato, E A, fà il rettangolo, F A E;
adũ-
que il quadrato, M E, è vguale al rettangolo
ſotto, E A, parte troncata da eſſa verſo, A, e
ſotto, A F, lato retto;
adũque per le coſe det-
te al Cap.
6. ſarà il punto, M, in tal Parabola; e
nell’iſteſſo modo prouaremo eſſerui il pũto, H.
Sia hora preſo in, A F, prodotta oltre il pũ-
to, F, eſſo, K, per il quale ſi tiri la, L K Q, pa-
rallela ad, N G, e ſi facci ſopra, A K, vn ſemi-
circolo, che ſeghi con la ſua circonferenza la,
N F, in, T;
Tolta dunque la diſtanza, A

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index