Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Table of handwritten notes

< >
< >
page |< < of 258 > >|
224LIBRO
Coſi ſi vede che moltiplicando brac. 7, on. 5, con brac. 5,
on.
8, fanno brac. 42, onc. o, pun. 4; & brac. 42, on. o, pun.
4, ſi partiranno per tanta lunghezza, come ſi vorrà che ſia
vn braccio lungo, ſecondo la miſura del paeſe, perche chi
pone vna miſura, &
chi ne mette vn’altra, il Breſciano vo-
gliono il ſuo braccio d’aſsi, che ſia lungo brac.
6; il Berga-
maſco braccia 5;
coſi ſecondo ipaeſi, fannoſi diuerſe miſu-
re.
Horpartiremo brac. 42, on. o, pun. 3; per brac. 6, ſe-
condo il coſtume di Breſcia, &
ne venirà brac. 7, & di quelli
punti non ſe ne tien conto alcuno.
Coſi le aſsi miſurate di
ſopra, o ſecondo il coſtume Breſciano ſono brac.
7; & ſe le
voleſsimo ſecondo il coſtume Bergamaſco, partiriano bra.

42, perbrac.
5, che ſarebbono brac. 8, onc. 5, li intorno di
aſsi, alla Bergamaſca;
il medeſimo ſi farebbe in ogn’altro
luogo, hauendo però riſpetto alla lunghezza del cauezzo,
detto del miſurare le aſsi, ſi dirà del miſurar le legne;
le ſue
rappreſentationi ſono come quelli di ſopra, che s’è detto
de i muri, &
del feno; Le legne ſul Breſciano à miſure ſi
fanno à mete, vna meda di legna è quadretti 72, cioèbra.
6,
larga, &
altri tanti alta, & la legna vole eſſere braccia 2, lun
ga, &
à queſta miſura ſaranno quadretti 72; ouer ſapendo il
ſuo ordinario della lunghezza della legna, cioèbrac.
2, lun
ga, non ſi miſura ſolo la larghezza, &
altezza, & quadretti
36, faranno vna meda di legna, come diſopra.
Il modo Bergamaſco, ſarà vn carro di legna largo brac.
3, alto brac. 3, lungo brac. 3, & oncie 4, ouer longo quarti
dieci, perche vn braccio è lungo quarti 3.
Auuertendo ancora che le proue ſopradette ſi poteuano
fare per vn’altro modo, ſecondo Euclide;
perche Euclide
in queſto modo, nella vigeſima propoſitione del ſettimo li
bro, dice ſe ſaranno quattro numeri proportionali;
quello
che vien produtto dal primo nell’ultimo, ſarà eguale à quel
lo che vien produtto dal ſecondo nel terzo.
Queſte mede-
ſime parole eſſo Euclide dice ancora nella

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index