Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Table of contents

< >
< >
page |< < (204) of 288 > >|
224204Delle Settioni tro, N G, ò che batteranno in, N, G, e tal
volta
ſi faranno oltre i punti, N, G, nella me-
deſima
, N G, di quà, e di indiffinitamente
prolongata
.
SIa nella fig. 35. il circolo, D P G,
diametro
, D G, e centro, F, dal
quale
ſuppongaſi hauer noi de-
dotta
la Parabola, D Q H, (mi
ſia
lecito chiamare queſte Set-
tioni
, come che foſſero intiere) nel modo im-
parato
dal Cap.
ant. e ſe ne deuino cauar le ſo-
pradette
Iperbole.
Tiraremo adunque dentro
la
Parabola, D Q H, già fatta, quante ſi voglia
linee
perpendicolari all’aſſe, D G, che perciò
ſarãno
parallele fra di loro, come, per eſſem-
piola
, G Y, dalla eſtremità del diametro, D G,
&
, O X, ambedue indiſſinitamẽte prolongate
in
, Y, X;
preſa dunque la diſtãza, D Q, e tiaſ-
feritala
ſopra, O X, cominciãdo dal punto,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index