Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Table of contents

< >
< >
page |< < (209) of 288 > >|
229209Coniche. Cap. LIII.
In qual maniera ſi poſſi deſcriuere l’Iperbola
equilatera
, il cuifoco diſti dalla ſua ci-
ma
quanto noi vorremo.
Cap
. LIII.
GVardiſi pure la medeſima figura
35
.
nella quale ſia, E D, vn
quarto
del diametro, D G;
è
dunque
manifeſto per il Capi-
tolo
21.
che il punto, E, ſarà
foco
della circonferenza, D P G;
e perche,
D
G, è anco lato retto della Parabola, D Q
H
, &
è, D E, vn quarto di quello, perciò
il
punto, E, per il Capitolo 9.
ſarà pur’an-
co
foco della Parabola, D Q H:
Pongaſi ho-
ra
, che habbiamo da deſcriuere vn’Iperbola
equilatera
, il cui foco diſti dalla cima, D, per
la
retra, E D;
Prima dunque io dico, che il
punto
, E, non è foco dell’Iperbola equila-
tera
, D R I, poiche douendoſi, per ritrouar-
lo
, adattare all’, A D, vn rettangolo eccedẽ-
te
d’vna figura quadrata, eguale alla quarta
parte
del rettangolo ſotto, A D, D V, ouero
del
quadrato, A D, cioè eguale al rettãgolo,
A
D E, è manifeſto, che, D E, non può

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index