Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

List of thumbnails

< >
231
231 (123)
232
232 (124)
233
233 (125)
234
234 (126)
235
235 (127)
236
236 (128)
237
237 (129)
238
238 (130)
239
239 (131)
240
240 (132)
< >
page |< < (127) of 257 > >|
235127DEGLI ARCHITETTI. tettura però la coſa paſſa affatto diverſamente. Credetemelo pure, o Architetti: la
buona Architettura ugualmente, e in tutti gli Ordini non ſolo, ricerca perfezione;
ma
la vuole anche in tutte le parti d’ognuno d’eſſi Ordini.
Quei, che così fecero, onora-
rono l’Architettura e ſe ſteſſi;
ma chi ſegue la ſcompoſta e moſtruoſa, vilipende l’
Arte e ſe medeſimo, moſtrando d’ignorare il buono, e tener dietro al cattivo penſa-
re di chi non conobbe di vantaggio.
Oſſerviſi la volta di queſta porta, che non è nè
fiancata, nè a mezz’arco:
batte nel dado dell’aletta, e termina addirittura nel quar-
to d’ eſſo dado.
La ſua cornice ſuperiore è peſante; e più ancora, per la gola aggiun-
ta al rimenato, compariſce goffiſſima:
la cartella nel timpano è meſchina, a propor-
zione della peſante ſerraglia:
ſicchè in ſe ſteſſa altro non pare, che una porta privata,
non mai d’ un Tempio.
Ma ſe per iſcuſarne l’Autore mi ſi diceſſe, che la neceſſità
l’ ha obbligato a non alzar di più l’ arco a motivo della baſſezza del ſoffitto inter-
no, riſponderei, che quando il ſito interno non permette l’ arco, la porta ſi deve far
dritta, e non mai sì ſcompoſta;
perchè ſiccome un uomo non proporzionato nella per-
ſona, come aver le braccia corte, e la teſta grande e sfiancata, chiamaſi figura defor-
me, e moſtruoſa, così dir dobbiamo di tutto ciò, che non corriſponde al perſetto, e
all’adeguata proporzione.
Pulpiti ſulle due porte laterali all’ Altar Maggiore nella Chieſa di S. Baſilio.
Chiccheſſia può rilevare dal diſegno di tal pulpito, e giudicare, ſe ſi trovi pian-
tato in luogo adeguato, con buona ſimmetria, ſecondo l’ordine di poſitiva Architettu-
ra.
Per me dico, che obbligo aſſai preciſo dell’ Architetto ſi è il diſporre le parti tutte
d’eſſa Architettura in sì fatto modo, che rieſcano uniformi agli Ordini d’eſſa, ſenza
irregolarità, come è queſta.
Oltre l’ impropria ſituazione d’eſſi pulpiti, ſon eſſi ſoſſo-
gati e ſtorpiati, forzati a ſtarſene così obbligati dalla ſteſſa cornice, che gli compri-
me, non potendo di più alzarſi per comparir leggieri e ſvelti;
ſicchè facciano anzi fi-
gura di bocche di forni, che gentili aperture di pulpiti:
oltredichè per andarvi a can-
tar l’Epiſtola, o il Vangelo forz’è appoggiarvi una poſticcia ſcala di legno in mez-
zo alla porta ſteſſa con iſconcezza, e diſordine, che fa mal vedere.
Che bella porta
veramente di Jonica Architettura così mal meſſa, e tronca nel fronteſpizio, aſſai ag-
gravata dallo ſteſſo pulpito! Egli è vero, che per eſſere la medeſima ad arco può an-
che ſoſtener ſopra il pulpito;
ma non è però, che tal figura non compariſca diſdice-
vole, e diſacconcia.
Operazioni di tal fatta poſſiamo chiamargli acciavattamenti d’
ineſperti Architetti, che mai non inteſero il decoro della verace Architettura.
1. Arcata, e primo piano della Scala del Palazzo di S. E. l’ Ambaſciator di Spagna.
2. Una delle due porte laterali alla maggiore nella facciata della Chieſa del S. Sepolcro.
3. La porta nuova della Chieſa di S. Niccolò.
4. Pulpiti ſopra le due porte laterali all’ Altar Maggiore della Chieſa di S. Baſilio.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index