Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of contents

< >
< >
page |< < (215) of 279 > >|
237215Trasformatoria de’ Piani
QVESTIONE QVINT A.
Dati due poligoni regolari diuerſi vguali, trouare la porportione
de’ circoli, ne’ quali eſsi ſt deſcriuono.
E’Manifeſto, che li poligoni vguali diuerſi non ſi puonno
deſcriuere nello ſteſſo circolo;
dunque il poligono di
più lati ſi deſcriue in vn circolo minore, che quello di meno
lati, ma vguale d’area.
Cerchiſi dunque la proportione de’
circoli.
Il che ſi fà trouando la proportione de’ ſemidiametri. E ſia
per eſſe mpio vn triangolo, &
vn’eptagono vguali.
Primieramente applico nella linea de’poligoni il lato del
triangolo all’interuallo 3.
3, e prendo l’interuallo 6. 6, e que-
ſto è il ſemidiametro del circolo, in cui ſi deſcriue il dato
triangolo.
Similmente nella ſteſſa linea de’poligoni applico
il lato dell’eptagono all’interuallo 7.
7, e con quell’ apertura
prendo l’interuallo 6.
6, il quale ſfarà il femidiametro del cir-
colo, in cui ſi deſcriue il dato eptagono.
Preſi dipoi queſti
due ſemidiametri, s’applicano nella linea Geometrica, &
in
quella ſi troua la proportione de’circoli, come s’è detto nella
Queſt.
4. del Cap. 3.
QVESTIONE SESTA.
Data vna figura regolare far’vn circolo à lei vguale, e dato
vn circolo far vn quadrato vguale.
SE non foſſe nella linea ſegnato anche il diametro del cir-
colo vguale à ciaſcuna delle figure notate nella

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index