Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of contents

< >
[Item 1.]
[2.] TRATTATO DI TEOFILO GALL ACCINI SOPRA GLI ERRORI DEGLI ARCIIITETTI ORA PER LA PRIMA VOLTA PUBBLICATO IN VENE ZIA MD CCLXVII PER GIAMBATISTA PASQUALI. Con Licenza de’Superiori, e Privilegio.
[3.] VITA LETTERARIA DEL CELEBRE FILOSOFO, MEDICO, MATEMATICO, E ISTORICO TEOFILO GALLACCINI SANESE, SUCCINTAMENTE DESCRITTA, IN QUEST’ANNO MDCCLIX. DAL CAVALIERE GIO: ANTONIO CONTE PECCI PATRIZIO DELLA MEDESIMA CITTA’ DI SIENA.
[4.] TAVOLA DEICAPITOLI Contenuti in queſto Libro.
[5.] PARTE PRIMA.
[6.] PARTE SECONDA.
[7.] PARTE TERZA.
[8.] AMONSIGNORE GIULIO MANCINI MEDICO E CAMERIERE SEGRETO DI N. S. PAPA URBANO VIII.
[9.] Servitore affezionatiſſimo. Teofilo Gallaccini.
[10.] DEGLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI. D I TEOFILO GALLACCINI. Insieme con alcuni insegnamenti d’Architettura per giovamento DEGLI Studiosi di tal professione, e di tutti quelli, CHE HANNO BISOGNO DI FABBRICARE.
[11.] PARTE PRIMA Il Proemio.
[12.] IDEA DEL LIBRO.
[13.] Prima di fabbricare, e tutto questo nella prima parte.
[14.] Nel fabbricare, e cio’ nella seconda parte.
[15.] Poiche’ si e’ fabbricato, e questo nella terza parte.
[16.] CAPO I. Del Compartimento degli errori degli Architetti.
[17.] CAPO II. Degli errori, che ſi commettono avanti al fabbricare.
[18.] CAPO III. Degli errori, che ſeguono nella elezione dei ſiti.
[19.] CAP. IV. Degli errori, che accadono nella mala ſcelta delle materie.
[20.] CAPO V. Degli errori della mala elezione de’fabbricatori.
[21.] CAPO VI. Degli errori della mala elezione del tempo.
[22.] CAPO VII. Degli errori, che avvengono nella mala diſpoſizione del Diſegno, nella mala ordinazione, e nel cattivo comparto.
[23.] CAPO VIII. Del provvedimento uſato dagli Antichi Romani contro gli errori delle fabbriche.
[24.] SECONDA PARTE CAPO I. Degli errori, che occorrono nel fabbricare.
[25.] CAPO II. Degli errori, che ſi fanno nei fondamenti.
[26.] CAPO III. Degli errori, che accadono nella proporzione delle parti.
[27.] CAPO IV. Degli errori della diſpoſizione del Compartimento.
[28.] CAPO V. Degli errori degli Architetti nel collocar le coſe fuor del lor luogo.
[29.] CAPO VI. Degli errori, che conſiſtono nell'abuſo d'alcuni ornamenti introdotti dagli Architetti moderni.
[30.] CAPO VII. Degli errori, che accadono nella inoſſervanza del decoro.
< >
page |< < (8) of 257 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div18" type="section" level="1" n="18">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s313" xml:space="preserve">
              <pb o="8" file="0024" n="24" rhead="DEGLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI"/>
            pagnare il ſuo movimento, come ſuol fare la creta, onde ſi muovono i pilaſtri,
              <lb/>
            e le moli, o calando al baſſo, o traſcorrendo, ſi rompono gli archi, e tutta l’o-
              <lb/>
            pera va in rovina: </s>
            <s xml:id="echoid-s314" xml:space="preserve">o ſe non aveſſe i fianchi cominciati oltre alle ſponde del fiu-
              <lb/>
            me, o del torrente, e nel terreno più ſaldo, acciocchè, allargato l’alveo, anche
              <lb/>
            il ponte rimanga dentro terra, ſenza ſcalzamento alcuno: </s>
            <s xml:id="echoid-s315" xml:space="preserve">e finalmente nelle fab-
              <lb/>
            briche d’altri luoghi pubblici, come ſono di Tribunali, di Studj, o d’Accade-
              <lb/>
            mie, di Dogane, e d’altri, cioè quando non ſaranno molto capaci, mal compar-
              <lb/>
            titi, privi di molte comodità neceſſarie, e mal collocati: </s>
            <s xml:id="echoid-s316" xml:space="preserve">o nelle fabbriche delle
              <lb/>
            Chieſe, di Spedali, o di Monaſterj, come quando ſon collocati in luoghi lontani,
              <lb/>
            o fondati alle rive de’fiumi, e delle rupi, che del continuo ſgrottano, e rovina-
              <lb/>
            no, ed in terreno di non continua ſaldezza, o cavernoſo, ed a cui ſoggiaccia qual-
              <lb/>
            che altra ſpecie di terra, che non poſſa far reſiſtenza al peſo; </s>
            <s xml:id="echoid-s317" xml:space="preserve">o difficili ad an-
              <lb/>
            darvi, o troppo baſſi, o ſuperati da grotte, dalle quali ſi partecipi alcuna conti-
              <lb/>
            nua umidità, o qualche rovina: </s>
            <s xml:id="echoid-s318" xml:space="preserve">o troppo anguſti, ſicchè la fabbrica non poſſa
              <lb/>
            ricevere quella capacità, e quella forma, che ſe le richiede: </s>
            <s xml:id="echoid-s319" xml:space="preserve">o quando il luo-
              <lb/>
            go ſia vicino a paludi, a draghe, a fogne, a foſſe, a luoghi profondi, nei quali
              <lb/>
            concorrano tutte le immondezze, e tutte le acque della Città. </s>
            <s xml:id="echoid-s320" xml:space="preserve">O quando ſia
              <lb/>
            eſpoſto a venti Meridionali, nè poſſa godere il benefizio di Tramontana, o di Po-
              <lb/>
            nente: </s>
            <s xml:id="echoid-s321" xml:space="preserve">e quando non ha comodità di luoghi per giardini, o per paſſeggj ſotto
              <lb/>
            l’ombra in tempo d’eſtate, dagli Antichi detti Crittaportici, e diete; </s>
            <s xml:id="echoid-s322" xml:space="preserve">od al So-
              <lb/>
            le in tempo d’inverno: </s>
            <s xml:id="echoid-s323" xml:space="preserve">e quando non ha terreno da farvi ortaggj, e giardini,
              <lb/>
            nè ha copia d’acque vive. </s>
            <s xml:id="echoid-s324" xml:space="preserve">Nelle fontane, quando non ſi fanno in luogo, che ſia
              <lb/>
            comodo al concorſo della Città, e quando gli acquedotti, o ſotterranei, o ſopra
              <lb/>
            terra, non ſon fatti a perfezione, o di cattiva, e di non ſalutevole materia, co-
              <lb/>
            me di legno, di piombo, o di rame. </s>
            <s xml:id="echoid-s325" xml:space="preserve">Ma negli edificj, che ſolo riguardano la
              <lb/>
            comune utilità, ſi ſcorge talora qualche difetto, vale a dire, che alcunee volte
              <lb/>
            ſono incapaci, mal diſpoſti, e peſſimamente compartiti, ſenza le convenienti
              <lb/>
            utilità, e ſenza i debiti comodi, ſenza libertà di ſtanze, e di appartamenti,
              <lb/>
            di ſcale, di anditi, e di trapaſſi; </s>
            <s xml:id="echoid-s326" xml:space="preserve">ma obbligati a dannoſe ſervitù, e talvolta
              <lb/>
            ſon collocati troppo lontani dalle abitazioni. </s>
            <s xml:id="echoid-s327" xml:space="preserve">Quelli, che conſiſtono ſolamente
              <lb/>
            nell’ornamento, talora ſon difettoſi nella ſituazione, mentre non ſono in luogo
              <lb/>
            conveniente, e non rendono dicevole proſpetto; </s>
            <s xml:id="echoid-s328" xml:space="preserve">o ſon ſopraffatti, ed occupati
              <lb/>
            da altre fabbriche, da rupi, da ſaſſi, o da altra coſa eminente, o ſon piantati
              <lb/>
            in luogo troppo anguſto: </s>
            <s xml:id="echoid-s329" xml:space="preserve">o quando ſi preme più nell’ornamento, che nell’uti-
              <lb/>
            le: </s>
            <s xml:id="echoid-s330" xml:space="preserve">o quando gli ornamenti non corriſpondono all’ utile, ed al biſogno, ed han-
              <lb/>
            no del barbaro, e da lontano non ſon veduti: </s>
            <s xml:id="echoid-s331" xml:space="preserve">e finalmente in quelle fabbri-
              <lb/>
            che, le quali debbon eſſer comode, e ornate, ſi erra talvolta facendoſi ornamen-
              <lb/>
            ti, o ſuperflui, o non a propoſito, non procurandoſi, che l’utile accompagni l’
              <lb/>
            ornato, e che l’uno ſia corriſpondente all’altro. </s>
            <s xml:id="echoid-s332" xml:space="preserve">E tutti queſti poſſon eſſere gli
              <lb/>
            errori, che naſcono nella ſcelta dei Siti di qualſivoglia fabbrica, che nel vero
              <lb/>
            eſſendo i particolari inſiniti, e variabili, ancora molti più, e vie più diverſi
              <lb/>
            poſſono eſſere i diſetti, che ſon per accadere nella ſcelta del Sito di qualſivo-
              <lb/>
            glia edificio: </s>
            <s xml:id="echoid-s333" xml:space="preserve">e però, per non dilungarſi dalla brevità, ci contenteremo d’aver
              <lb/>
            moſtrato una parte, laſciando in arbitrio di qualunque ſtudioſo l’oſſervare tutti
              <lb/>
            gli altri.</s>
            <s xml:id="echoid-s334" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div19" type="section" level="1" n="19">
          <head xml:id="echoid-head25" xml:space="preserve">CAP. IV.
            <lb/>
          Degli errori, che accadono nella mala ſcelta delle materie.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s335" xml:space="preserve">DOpo gli errori, che ſogliono avvenire circa la ſcelta dei Siti, i più im-
              <lb/>
            portanti ſon quelli, che per diverſe cagioni ſpeſſe volte ſuccedono nella
              <lb/>
            ſcelta delle materie. </s>
            <s xml:id="echoid-s336" xml:space="preserve">Imperciocchè, ſiccome dalle buone materie, che s’adopra-
              <lb/>
            no nella fabbrica, ſi produce la bontà, e la perpetuità delle muraglie; </s>
            <s xml:id="echoid-s337" xml:space="preserve">così per
              <lb/>
            lo contrario dalle cattive procede quaſi ogni loro mala condizione, e la breve
              <lb/>
            loro durata. </s>
            <s xml:id="echoid-s338" xml:space="preserve">Laonde uno dei principali avvertimenti degli Architetti, o di chi
              <lb/>
            aſſiſte alle fabbriche, o di chi fa murare, ſi è il porre grandiſſima </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>