Bianconi, Giovanni Lodovico, Due lettere di fisica al signor marchese Scipione Maffei, 1746

Page concordance

< >
Scan Original
21 XIII
22 XIV
23 XV
24 XVI
25 XVII
26 XVIII
27 XIX
28 XX
29 XXI
30 XXII
31 XXIII
32 XXIV
33 XXV
34 XXVI
35 XXVII
36 XXVIII
37 XXIX
38 XXX
39 XXXI
40 XXXII
41 XXXIII
42 XXXIV
43 XXXV
44 XXXVI
45 XXXVII
46 XXXVIII
47 XXXIX
48 XL
49 XLI
50 XLII
< >
page |< < (XVI) of 125 > >|
24XVI che negatami poi non ſaprei come po-
ter provare.
Solo dirò , che l’ ineguale
raffreddamento delle parti eſterne ed in-
terne della Caraffa quando diſcoſtaſi dal-
la fornace, e per il quale le parti eſter-
ne cominciano per ragione dell’ aria che
le circonda e tocca, a coſtringerſi e raſ-
freddarſi, nel tempo che le interne rare-
fatte e roventi ſeguono ancora a mover-
ſi con moto rapidiſſimo, pare moſtrar
ſufficientemente, che la coſa poſſa eſſe-
re qual ſopra dicevale, cioè che le par-
ti debbano ſtare fra di loro in una ten-
fione molto inuguale, e in conſeguenza
in equilibrio sì, ma in un equilibrio de-
boliſſimo ed aſſai facile a toglierſi.
L’
oculare inſpezione dei frammenti anch’
eſſi della Caraffa potrà favorire in qual-
che maniera codeſto penſamento.
Imper-
ciocchè ella li vedrà d’ ordmario nella
ſuperficie della Sezione dalla parte

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index