Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

List of thumbnails

< >
231
231 (209)
232
232 (210)
233
233 (211)
234
234 (212)
235
235 (213)
236
236 (214)
237
237 (215)
238
238 (216)
239
239 (217)
240
240 (218)
< >
page |< < (218) of 279 > >|
240218CAPO VIII. vn’eſſagono vguale alla differenza tra il triangolo, e quadra-
to dati.
Nelle linee trasformatorie applicato il lato del trian-
golo dato, ſi troui il lato d’vn quadrato à lui vguale;
Dipoi
queſto lato trouato, &
il lato dato del quadrato, s’applichi-
no nelle linee Geometriche, e trouata la loro proportione ſi
troui il lato del quadrato vguale alla ſoro differenza, per quel
che s’è detto nel Cap.
3. Queſt. 6. Finalmente queſto lato del
quadrato vltimamente trouato s’applichi nelle linee trasfor-
matorie all’interuallo de’quadrati, poiche nelle ſteſſe linee
l’interuallo 6.
6, darà il lato dell’eſſagono vguale à quel qua-
drato, che è la differenza de’ due quadrati applicati, cioè del
triangolo, e del quadrato dati.
In tutte queſte operationi ſe le linee, che ſono lati delle
figure date, foſſero troppo grandi, ſi prendano le parti ali-
quote, ricordandoſi poi di moltiplicare l’vltima linea troua-
ta ſecondo la denominatione della parte aliquota preſa;
co-
me ſe ſi preſe il terzo della linea, quella trouata ſarà ſola-
mente il terzo di quella, che ſi cerca, e così dourà triplicarſi:
ſe ſi preſe il quarto, queſta dourà quadruplicarſi, e così
dell’altre.
CAPO IX.
In qual maniera habbia à ſegnarſi la linea de’ corpi regolari,
& vſo di queſta linea.
COrpi regolari ſi chiamano quelli, che hanno le loro ſu-
perficie piane, dalle quali ſono compreſi, ſimili, &

vguali:
E perche ogni angolo ſolido è fatto almeno da trè
ſuperficie, ne può eſſere ſe non minore di quattro angoli

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index