Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Page concordance

< >
Scan Original
221 199
222 200
223 201
224 202
225 203
226 204
227 205
228 206
229 207
230 208
231 209
232 210
233 211
234 212
235 213
236 214
237 215
238 216
239 217
240 218
241 219
242 220
243 221
244 222
245 223
246 224
247 225
248 226
249 227
250 228
< >
page |< < (219) of 279 > >|
241219Corpi Regolari ti, perciò niun corpo regolare può hauere l’angolo ſolido fat-
to, ò da ſei triangoli equilateri, ò da quattro quadrati, perche
queſti inſieme fanno quattro angoli retti, e non ſaria ango-
lo, mà vn piano:
quattro pentagoni vguali farebbono più
di quartro retti;
tre eſſagoni fariano giuſtamente quattro ret-
ti, e tre eptagoni ò di più lati fariano più di quattro retti;
on-
de conſta, che l’angolo ſolido non può eſſer fatto, che ò da
tre, quattro, e cinque triangoli equilateri, ò datre quadrati,
ò da tre pentagoni equilateri;
e per conſequenza ſolo cinque
corpi regolari ſono poſſ@bili.
Ora ſe di trè triangoli equila-
teri ſi faccia vn’angolo ſolido, tutto il corpo haurà quattro
faccie, e ſi chiama retraedro, che vuol dire di quattro faccie,
ouero piramide;
ſe ſi faccia vn’angolo ſolido di quattro trian-
goli equilateri ſi forma l’octaedro, cioè d’otto faccie;
ſe di
cinque triangoli equilateri, ſi formi l’angolo ſolido, ne viene
l’icoſaedro di venti faccie.
Dipoi l’angolo ſolido ſi fà di trè
quadrati, e ſe ne forma il cubo, ouero exaedro di ſei faccie:
e
finalmente di tre pentagoni equilateri ſi fà l’angolo ſolido
del dodecaedro di dodici faccie.
Per trouar dunque i lati di queſti cinque corpi regolari
contenuti in vna medeſima sfera, ci ſeruiremo del modo da-
to da Euclide nell’vltima propoſitione del lib.
13. Si tiri nel-
lo Stromento la linea, che deue à queſto effetto ſeruire, e ſia
la linea AP, ouero AM.
A queſta linea ſe ne tiri in vn pia-
no vna vguale, e ſia la linea AB, la quale diuidaſi in modo,
che BC ſia la metà, BD la terza parte, BE la quinta parte.
E dal centro C ſi deſcriua il ſemicircolo AFB. S’alzino poi
le perpendicolari CF, DG, EH, e ſi tirino le linee AF, che
è lato dell’octaedro, AG, che è lato della piramide, ouero
tetraedro BG, che è lato del cubo.
E queſta linea BG ſi

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index