Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

List of thumbnails

< >
241
241 (219)
242
242 (220)
243
243 (221)
244
244 (222)
245
245 (223)
246
246 (224)
247
247 (225)
248
248 (226)
249
249 (227)
250
250 (228)
< >
page |< < (219) of 279 > >|
241219Corpi Regolari ti, perciò niun corpo regolare può hauere l’angolo ſolido fat-
to, ò da ſei triangoli equilateri, ò da quattro quadrati, perche
queſti inſieme fanno quattro angoli retti, e non ſaria ango-
lo, mà vn piano:
quattro pentagoni vguali farebbono più
di quartro retti;
tre eſſagoni fariano giuſtamente quattro ret-
ti, e tre eptagoni ò di più lati fariano più di quattro retti;
on-
de conſta, che l’angolo ſolido non può eſſer fatto, che ò da
tre, quattro, e cinque triangoli equilateri, ò datre quadrati,
ò da tre pentagoni equilateri;
e per conſequenza ſolo cinque
corpi regolari ſono poſſ@bili.
Ora ſe di trè triangoli equila-
teri ſi faccia vn’angolo ſolido, tutto il corpo haurà quattro
faccie, e ſi chiama retraedro, che vuol dire di quattro faccie,
ouero piramide;
ſe ſi faccia vn’angolo ſolido di quattro trian-
goli equilateri ſi forma l’octaedro, cioè d’otto faccie;
ſe di
cinque triangoli equilateri, ſi formi l’angolo ſolido, ne viene
l’icoſaedro di venti faccie.
Dipoi l’angolo ſolido ſi fà di trè
quadrati, e ſe ne forma il cubo, ouero exaedro di ſei faccie:
e
finalmente di tre pentagoni equilateri ſi fà l’angolo ſolido
del dodecaedro di dodici faccie.
Per trouar dunque i lati di queſti cinque corpi regolari
contenuti in vna medeſima sfera, ci ſeruiremo del modo da-
to da Euclide nell’vltima propoſitione del lib.
13. Si tiri nel-
lo Stromento la linea, che deue à queſto effetto ſeruire, e ſia
la linea AP, ouero AM.
A queſta linea ſe ne tiri in vn pia-
no vna vguale, e ſia la linea AB, la quale diuidaſi in modo,
che BC ſia la metà, BD la terza parte, BE la quinta parte.
E dal centro C ſi deſcriua il ſemicircolo AFB. S’alzino poi
le perpendicolari CF, DG, EH, e ſi tirino le linee AF, che
è lato dell’octaedro, AG, che è lato della piramide, ouero
tetraedro BG, che è lato del cubo.
E queſta linea BG ſi

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index