Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of contents

< >
< >
page |< < (223) of 279 > >|
245223Corpi Regolari
QVESTIONE PRIMA.
Conoſciuto il diametro d’vna sfera, come ſi poſſa formar’ vn cubo,
ò
altro ſolidoregolare, che capiſca in eſſa.
QVelli, che ſi dilettano dentro sfere di vetro formare di
piccole
regolette teſſute inſieme varie figure, come ſe
foſſero
linee, hauranno l’vſo di queſto problema.
Il diametro della sfera dato s’applichi all’ interuallo vltimo
della
linea de’ corpi regolari;
e di poi preſo l’interuallo del
cubo
, ſe ſi deſidera formare vn cubo, ò di qualunque altro ſo-
lido
, che voglia formarſi, cioè l’interuallo 6.
6, in quella ſteſ-
ſa
linea, e s’haurà il lato del cubo.
Se ſi voleſſe formar’ vna
piramide
, prendaſi l’interuallo 4.
4, in quella linea de’cor-
piregolari
.
QVESTIONE SECONDA.
SIa data vna piramide, e ſi deſideri vna sfera, che conten-
ga
vna piramide, che alſa data ſia come 9, à 8.
Trouiſi
illato
della piramide, che ſia come 9 à 8, riſpetto della pira-
mide
data:
e perche i ſolidi ſimili ſono nella triplicata pro-
portione
de’lati Homologi, cioè, come i cubi de’lati, illato
della
piramide data s’applichi nella linea cubica dello Stro-
mento
all’interuallo 8.
8; e preſo l’interuallo 9. 9, ſarà lato
della
piramide, che alla prima ſarà come 9 à 8.
Quelſto

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index